Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] che può dar luogo a un circolo vizioso: coloro che non hanno diritto a un sussidio di disoccupazione debbono per forza lavorare - il solo latte con il grano degli agricoltori e in tal modo persone, animali e terra venivano simultaneamente sostentati ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] aumentare la disponibilità di convertitori biologici (piante e animali), la rivoluzione industriale può essere considerata come il petrolifere, così da affermare pienamente "il diritto inalienabile degli Stati a esercitare la loro sovranità in ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] dei 45 grammi al giorno (in India 5 grammi di proteine animali, con una diminuzione di un terzo rispetto all'anteguerra).
Si ebbe discapito degli altri paesi.
Affermare nella Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo che l'uomo ha il diritto di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Genovesi
Luigino Bruni
Antonio Genovesi, maestro riconosciuto della Scuola di economia della seconda metà del Settecento oltre che primo cattedratico della disciplina, inaugura una stagione [...] Genovesi e degli autori di quella tradizione sono essenzialmente dei sinonimi:
L’uomo è un animale naturalmente socievole: , o l’eterna morte, è appunto l’osservanza, o trascuratagine del diritto di soccorso (p. 38).
In queste frasi vi è molto della ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le forze produttive. 5. La remunerazione [...] le alte paghe (gli animali da lavoro non sono economia della politica, della famiglia, dei diritti di proprietà, economia della criminalità e York 1963 (tr. it.: Il dollaro: storia monetaria degli Stati Uniti, Torino 1979).
Friedman, M., Schwartz, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Botero
Cosimo Perrotta
È uno dei due grandi mercantilisti italiani (insieme con Antonio Serra). Pur non esprimendo un progetto nazionale – che in Italia non c’era – egli intuisce quasi tutti [...] quello dello Stato come garante dei diritti naturali dell’individuo – che E ancora occorre importare piante, sementi e animali utili da altri Paesi. Secondo il suo finiscono qui. Innanzitutto egli è uno degli autori più completi della prima fase ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vilfredo Pareto
Corrado Malandrino
Vilfredo Pareto è probabilmente l’economista e il sociologo italiano più originale nel panorama mondiale tra fine Ottocento e inizio Novecento. Uno scienziato tanto [...] stesso amore Pareto portava per gli altri animali che popolavano il parco di Villa Angora: -logiche e nel far vedere che per il più degli uomini la seconda categoria è di gran lunga maggiore della non intendevano concedere tali diritti se non a prezzo ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] gestita in forme atte a limitare la responsabilità degli imprenditori. In base a quest’ultimo tipo esercitata e alla quale vengono riferiti i diritti e gli obblighi che nascono dalla sua o del bosco o dall’allevamento di animali (art. 2135 c.c., co. ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione derivante da un determinato rapporto o da una determinata norma per la quale un soggetto giuridico può essere chiamato a rispondere della violazione colposa o dolosa di un obbligo giuridico.
R. [...] per l’esercizio di attività pericolose, per il danno cagionato da animali, da rovina di edificio, da cose in custodia), nella quale anche sui conti di tesorieri, economi e consegnatari degli enti locali.
Diritto tributario
Colui che, in forza di un’ ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] era stato adottato un comune denominatore degli scambî, sia pure nella forma vendite di schiavi e di animali gli edili curuli imposero al IV, Torino 1893, p. 236 segg., 554 segg.
Diritto italiano vigente. - La compravendita è quel contratto per cui ...
Leggi Tutto
antispecismo
s. m. Pensiero, movimento, atteggiamento che, in opposizione allo specismo, si oppone alla convinzione, ritenuta pregiudiziale, secondo cui la specie umana sarebbe superiore alle altre specie animali e sostiene che l'essere umano...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...