Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] naturale di aiuto reciproco alla quale anche l'uomo, come tutti gli animali, obbedisce - a patto però che le sue naturali inclinazioni non tradizionali. In America il movimento per i diritti civili all'inizio degli anni sessanta, in Gran Bretagna l' ...
Leggi Tutto
Sicilia.
Vincenzo D'Alessandro
All'età musulmana si fa risalire la ripartizione del territorio isolano in tre Valli: il Vallo occidentale di Mazara, limitato a oriente dal fiume Salso (o Imera meridionale) [...] in parco nostro Melatii") e causa prima della "distruzione" degli "animalia parvula" da caccia in quel luogo. Ordinò di spargere procedette parallela alla crescita del ceto dei professionisti del diritto, dei giurisperiti e dei notai. Il loro spazio ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] l'incarico di difendere il diritto alla vita della Repubblica romana sistemazione naturale delle specie animali ed in particolare sulla le più import. fonti edite: gli Atti dei congr. degli scienziati, editi ad annum nelle varie città; Le Assemblee ...
Leggi Tutto
Antisemitismo
Imanuel Geiss
Introduzione
Il termine 'antisemitismo', preso in senso stretto, è usato impropriamente: com'è noto, infatti, anche gli Arabi sono semiti, mentre con antisemitismo si intende [...] L'antisemitismo si oppone all'eguaglianza dei diritti civili degli Ebrei, ottenuta con l'emancipazione seguita alla Medio Oriente e dalla rinuncia ai sacrifici umani, sostituiti con sacrifici animali. Dal monoteismo e dal culto di un solo e unico ...
Leggi Tutto
Cremona
Giancarlo Andenna
Quando Federico II raggiunse per la prima volta Cremona alla fine di luglio del 1212, dopo una drammatica cavalcata al guado del Lambro, la città comunale era una delle più [...] nelle campagne deserte gli animali selvatici e quelli feroci di Cremona del secolo XIII, "Rivista di Storia del Diritto Italiano", 9, 1936, pp. 381-433.
Id., Il -191.
M. Vallerani, La politica degli schieramenti, in Comuni e signorie nell'Italia ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] esercitava i diritti che gli derivavano dal privilegio concessogli il 22 ott. 1443 da Alfonso V, e parlò degli enormi guadagni non s'esaurisce in quest'ambito. Egli è attento agli animali e alle piante, che descrive con grande precisione, e. ...
Leggi Tutto
lavoro
Complesso delle energie fisiche e intellettuali che l’uomo traduce nella creazione di oggetti, beni o opere di utilità individuale o collettiva; rappresenta una delle principali chiavi di lettura [...] tra il l. dei servi e quello degli uomini liberi, anche sul piano della cooperazione ai pescatori e ai domatori di animali (Creta) e agli agrimensori (Valle uomini e donne verso il lavoro come diritto inviolabile
L’avvento del sistema di fabbrica ...
Leggi Tutto
LUCERA
RRaffaele Licinio
È del cronista Riccardo di San Germano la preziosa notizia che, tra fine maggio e inizio giugno del 1223, Federico II riuscì a ottenere una prima, consistente vittoria sui saraceni [...] da quattro gastaldi che amministrano secondo il diritto longobardo; saranno di lì a poco diocesi lucerina: Vaccarizza, oggi all'attenzione degli archeologi ‒ al pari di S. fertili campi e razziare raccolti e animali. Ed è certo in questa ...
Leggi Tutto
migrazioni
Gli spostamenti, definitivi o temporanei, di gruppi di esseri viventi (uomini o animali) da un territorio a un altro, da una ad altra sede, determinati da ragioni varie, ma essenzialmente [...] di rientro in patria. Con riferimento al numero degli individui oggetto degli spostamenti, si può distinguere la m. individuale nella formulazione sia nella validità, in quanto molti diritti e doveri sono giuridicamente legati all’esistenza in vita ...
Leggi Tutto
diaspora
Raffaele Savigni
La dispersione degli Ebrei in tutto il mondo
Dopo la distruzione del Tempio di Gerusalemme (70 d.C.) gli Ebrei si sono dispersi in tutto il mondo. Per alcuni secoli essi sono [...] degli Ebrei sopravvissuti a trasferirsi in altre città dell'Impero. La mancanza del Tempio impedì i sacrifici di animali un segno distintivo di colore giallo. Essi ottennero i pieni diritti civili e politici solo nel corso dell'Ottocento, quando ...
Leggi Tutto
antispecismo
s. m. Pensiero, movimento, atteggiamento che, in opposizione allo specismo, si oppone alla convinzione, ritenuta pregiudiziale, secondo cui la specie umana sarebbe superiore alle altre specie animali e sostiene che l'essere umano...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...