COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Appartenente al ramo dei signori di la Chapelle e di Draillans dell'antica famiglia del Chiablese, il C. nacque nella prima metà del sec. XV da Jean e da Antoinette [...] elemento essenziale del governo sabaudo; era infatti una dellepersonalità cui la duchessa affidava più volentieri il delicato di presentarsi a Pinerolo per far valere i suoi diritti; preferì invece abbandonare segretamente Ginevra (21 settembre) per ...
Leggi Tutto
Newman, Paul
Monica Trecca
Attore cinematografico statunitense, nato a Cleveland (Ohio) il 26 gennaio 1925. Ultimo emblematico divo della Hollywood più tradizionale, nonché significativo nuovo esponente [...] per i diritti civili e la promozione di importanti iniziative umanitarie, di possedere una personalità di segno Tutto risolto su un piano di tormento interiore è invece il capitano dell'esercito di The rack (1956; Supplizio o Il traditore del campo ...
Leggi Tutto
COLLI, Gerardo
Franca Petrucci
Appartenente a famiglia ghibellina di Vigevano, nacque nel 1420circa. Compì studi giuridici, addottorandosi in ambedue i diritti. Partigiano di Francesco Sforza, fu nominato, [...] centro di politica internazionale, quale era Venezia, per parecchi anni, ascoltato consigliere poi della reggente Bona; non sembrò però possedere una spiccata personalità, né particolari doti di intuito e di interpretazione politica.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
CUBELLO, Leonardo
Evandro Putzulu
Nacque, verisimilmente a Oristano, nella seconda metà del sec. XIV, da Salvatore di Bas - nipote di Ugone II di Bas, giudice d'Arborea - e da Costanza Cubello di cospicua [...] della sua vita giovanile, della sua educazione, delle sue attività politiche o militari prima del 1407. A questa data, comunque, era podestà di Oristano e personalità conte dei Goceano e con gli stessi diritti goduti su quei territori dai giudici d' ...
Leggi Tutto
GUZZETTA, Giorgio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 23 apr. 1682 a Piana dei Greci (l'odierna Piana degli Albanesi, in provincia di Palermo), la più popolosa e importante colonia albanese in Sicilia. [...] la bolla. Ma i re di Sicilia, usando il loro diritto di suprema regalia, non permisero che se ne desse esecuzione. nov. 1756.
La sua personalità ha suscitato l'interesse dei circoli unionistici, e in specie dell'Associazione cattolica italiana per l ...
Leggi Tutto
CAMPOLONGHI, Luigi
Ernesto Galli della Loggia
Nacque il 14 ag. 1876 a Pontremoli, in provincia di Massa, da Agostino e Marianna Agnoloni.
Figlio di piccoli commercianti originari dell'Emilia, iniziò [...] ideali del socialismo; prese allora contatto con alcune personalitàdell'appena costituito partito - Prampolini e Lazzari - egli svolse un ruolo tutt'altro che secondario quale presidente della Lega italiana dei dirittidell'uomo (L.I.D.U.).
La L.I.D ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Austria, granduchessa di Toscana
Stefano Tabacchi
Nacque a Praga il 24 genn. 1547, ultima dei quattordici figli di Ferdinando d'Asburgo, re dei Romani e futuro imperatore, e della regina [...] di riaffermare i diritti imperiali sulla Toscana, era infatti una personalità sufficientemente spregiudicata da richiedere G. Spini, Firenze 1940, pp. 203-206, 215 s.; Descrizione dell'apparato fatto per le nozze di… don Francesco de' Medici…, in ...
Leggi Tutto
CATANI, Francesco Maria Xaverio
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Firenze il 1° dic. 1755 (non, quindi, nell'anno 1728 come afferma il Capra, p. 24) da Filippo di Anton Raffaello e Maria Rosa [...] Cambiagi, la prima e la seconda delle sue "tragiche feste teatrali",intitolate La impresa giornalistica il C. tentò di associare varie personalità tra le quali B. Franklin cui scrisse il è riuscito ad usurpare i diritti dei confratelli e del popolo ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593 (fu battezzato il 26 giugno), penultimo dei sette figli di Pietro e di Aurelia Saluzzo di Agostino, duca di Garigliano.
Degli otto [...] discendente da suo zio Agostino, il D. dimostrò una forte personalità politica e una vasta competenza in vari campi, da quello nei confronti dei dirittidelle terre del "dominio" che caratterizzava la classe dirigente della Repubblica, anche quei ...
Leggi Tutto
GUGLIELMOTTI, Umberto
Benedetta Garzarelli
Nacque a Perugia il 12 febbr. 1892, da Camillo e da Maddalena Orsini. La sua famiglia era di Roma e il G., ancora studente universitario, aderì al Gruppo giovanile [...] sostegno del fascismo. In seguito, privato anche dei diritti elettorali, il G. presentò ricorso alla Commissione La Tribuna; Min. della Cultura popolare, Gabinetto, b. 342, f. Commenti ai fatti del giorno di personalità fasciste, giornalisti, ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...