IMPRESA (XVIII, p. 936)
Virgilio Andrioli
1. Sebbene sia normalmente considerata il fulcro del libro del codice civile 1942 dedicato al lavoro, invano se ne cerca la definizione normativa, dato che il [...] di elementi patrimoniali (patrimonio), ma anche di elementi personali, diretta com'è alla organizzazione del lavoro altrui. in questa App.).
Bibl.: A. Asquini, Il diritto commerciale nel sistema della nuova codificazione, in Riv. dir. comm., 1941, ...
Leggi Tutto
In senso lato è concessione amministrativa ogni atto di diritto pubblico mediante il quale l'amministrazione costituisce a favore di una persona fisica o giuridica un diritto; in senso stretto si ha tale [...] del contratto d'impiego col personale e suole riservarsi il diritto di sostituzione o di provvisoria gestione diretta nel caso in cui non siano rispettati gli obblighi assunti.
Le condizioni e modalità della concessione risultano di solito da ...
Leggi Tutto
Il decreto legislativo 31 maggio 1946, n. 560, che su progetto approvato dalla Consulta nazionale ripristinava la giuria tradizionale per i giudizî di competenza della Corte d'assise, nonostante la successwa [...] pubblici elenchi di tutti i cittadini aventi determinati requisiti (godimento dei diritti civili e politici, età tra i 30 e i 65 anni, ): delitti, consumati come tentati, contro la personalitàdello stato, strage, epidemia e avvelenamento di acque ...
Leggi Tutto
Storico del diritto romano, costituzionalista, nato a Taranto il 12 gennaio 1931. Conseguita nel 1958 la libera docenza in diritto romano, è diventato (1960) professore di istituzioni di diritto romano, [...] del contestualizzare il diritto nei processi reali di evoluzione della società, dell'economia e della mentalità collettiva, dimostra alla cultura e alle idee generali peculiari della loro personalità intellettuale. Frutto di tali ricerche sono i ...
Leggi Tutto
Fra i delitti contro la personalità interna dello stato, il codice penale prevede, all'art. 283, l'a. contro la costituzione dello stato. Il testo della norma è stato modificato dall'art. 2 l. 11 novembre [...] . pen.: l'espressione va interpretata in senso lato, purché però si tratti sempre di un delitto contro la personalitàdello stato.
Bibl.: V. Manzini, Trattato di diritto penale, IV, Torino 1952, p. 1654 ss.; P. Rossi, Attentato contro la costituzione ...
Leggi Tutto
Beccaria, Cesare
Giuseppe Bedeschi
Il primo grande critico della pena di morte
Profondamente influenzato dagli illuministi francesi ‒ disse di dovere a Montesquieu "la sua conversione alla filosofia" [...] dominato dalla personalità di Pietro Verri), di cui fu fecondo collaboratore, scrisse nel 1763 Dei delitti e delle pene, realizzò una completa laicizzazione del diritto penale che, sulla base della sua costruzione concettuale, doveva occuparsi ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] potestas statuendi; la non meno celebre distinzione tra "statuto personale" e "statuto reale", principio tutt'oggi in vita del diritto internazionale privato; la denuncia solenne della antigiuridicità di situazioni di fatto che il costume accettava ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] mantenuto.
Dopo gli esordi universitari ad Angers, studiò diritto civile e diritto canonico presso l'Università di Perugia, dove seguì i della crociata.
Il basileus Giovanni V Paleologo, tornando da Roma dove si era convertito a titolo personale con ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] sovrano come un'entità separata, dotata dallo Stato di alcuni dei dirittidelle persone fisiche, come quello di possedere e di far debiti, e le valute locali necessarie per i loro consumi personali. E anche locuzioni familiari come dazi d' ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] hanno accolto il concetto che le violazioni del diritto bellico perpetrate da membri delle forze armate e dai belligeranti comportano la loro responsabilità personale, oltre alla responsabilità dello Stato cui quegli individui appartengono. Di solito ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...