SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] miseramente vissuto nelle campagne in condizioni d'inferiorità, in specie servi della gleba, e anche molti malviventi, accorsi a godere quelli della libertà personale, questi del diritto di asilo conceduti dai fueros. Cominciò a formarsi un ceto ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] la propria pretesa punitiva sulla responsabilità personale. Col Nakaz di Caterina II si comincia ad assegnare alla pena un compito nuovo: quello della rieducazione del delinquente. Il Nakaz rappresenta, nella storia del diritto russo, il primo ed ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] non si volle rinunziare. Per Costantinopoli, i dirittidell'Impero romano erano imprescrittibili. E li difese dottrina teologica, grammatica, rettorica, non vivificata dal soffio dellapersonalità. I letterati bizantini hanno tutti su per giù la ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] del codice civile, riguarda solo il dirittopersonale, familiare e successorio, affidando anche in questi settori del diritto molte questioni particolari al giudice. Nei settori dei diritti reali e delle obbligazioni le norme di legge mancano del ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] ) le superano per la forza motrice (64.896 HP) e il personale (52.000 operai) impiegati. La conceria è una vecchia industria dei trattato di Parigi del 9 dicembre 1919 a garantire i dirittidelle minoranze etniche e religiose (v. minoranza, XXIII, p. ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] ultimo ebbe il trono di Babilonia. Un po' l'ambizione personale, un po' la situazione politica internazionale e l'azione fatto recentemente una nuova edizione dei suoi scritti sul dirittodella Mesopotamia antica: Études sur le droit babylonien, les ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] signore. Mal gradita riuscì al papa tale novità: riaffermando i suoi diritti sulla città, egli costrinse il Pepoli ad accettare il potere da tutto concorre a farci intravvedere l'importanza dellapersonalità artistica dello Spataro. A lui, morto nel ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] giuridica e prevale l'opinione che nella frazione, anche semplice, ammette la personalità di diritto privato, mentre per il riconoscimento dellapersonalità di diritto pubblico - che in ogni caso potrebbe riguardare soltanto la frazione separata - la ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] nel 1224; a Roma, dove già sussisteva una scuola di diritto civile e canonico, la fondazione ebbe luogo nel 1303; per Perugia allenamento alla comprensione reciproca e al rispetto morale dellapersonalità altrui. Se si considera l'ambiente americano, ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] di Marsiglia, che l'esortava a far valere gli antichi diritti sulla Provenza, non trovò echi nell'animo suo. La politica ritrovamento dellapersonalitàdella Catalogna nella storia di Spagna. La regione s'individuava entro la compagine dello stato ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...