Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] Costituzione, che limitava in base al censo il godimento dei diritti politici e manteneva in vita la schiavitù, ma l’anno de artes plásticas y artes aplicadas. Tra le personalità più significative della prima metà del secolo sono A. Reveron e R ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano.
Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune [...] popolo sempre più consapevole della sua identità culturale e dei suoi diritti. È nato un della poesia, vivacizzato da riviste come Landfall (fondata da C. Brasch nel 1947) e New Zealand poetry yearbook (fondata da L. Johnson nel 1951). La personalità ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] Spagna e la costituzione della Repubblica catalana come "stato indipendente e sovrano di diritto democratico e sociale"; a Ferrater (1922-1972), una delle voci più pregnanti nel rivendicare una poesia personale ed essenzialmente etica, influenzata ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] nel quale caso il minore è abilitato all’esercizio dei diritti e delle azioni che dipendono dal contratto di lavoro.
Varie cause possono tutte le situazioni personali e familiari del contribuente. Con il riconoscimento dell’effettività si è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] Africa Chartered company (BSAC) ottenne nel 1889 il diritto di espansione commerciale e sfruttamento minerario per 25 espressivo più autentico dell’arte dello Zimbabwe, fu riscoperta dopo la Seconda guerra mondiale. Personalità importante è quella ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio [...] differenza delle tre Comunità – di una personalità giuridica propria, distinta da quella dagli Stati membri (Personalità dei principi di democrazia e dello stato di diritto, nonché dei dirittidell’uomo e delle libertà fondamentali, e meccanismi in ...
Leggi Tutto
(ted. Nürnberg) Città della Germania (503.638 ab. nel 2008), nella Baviera (media Franconia), sul fiume Pegnitz, subaffluente del Meno, 140 km a NO di Monaco. N. è uno dei principali centri industriali [...] leggi razziali della Germania nazista (leggi di N.): la prima privava gli Ebrei della cittadinanza e dei diritti a cella. A questo processo ne fecero seguito altri contro personalità politiche minori, alti ufficiali, industriali e contro i direttori ...
Leggi Tutto
Pakistan
Guido Barbina e Paola Salvatori
(App. II, ii, p. 485; III, ii, p. 343; IV, ii, p. 717; V, iv, p. 14)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione
Secondo alcune stime, nel 1998 [...] dell'aristocrazia terriera latifondista, mentre l'esercito ha mantenuto, seppure in forma indiretta, un alto grado di controllo sulla vita civile. Egemonizzati da personalità dei diritti umani che temevano anche una recrudescenza delle tensioni ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] e sul quale Vienna riscuoteva già da tempo i diritti di deposito e di scalo, s'intensificò dirigendosi delle massime personalitàdella storia civica di Vienna. La demolizione delle difese interne, sostituite dal Ring (1857), il terzo ampliamento della ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] di natura etica e personali scelte di vita. Dal punto di vista politico veniva confermato il declino dello strumento del referendum Innovazioni nella pubblica amministrazione); B. Pollastrini (Diritti e Pari opportunità); E. Bonino (Politiche ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...