IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] della separazione delle sei province dell'Ulster ancora legate alla Gran Bretagna; si creò un movimento per i diritti civili della minoranza cattolica dell con l'espressionismo astratto americano. Altre personalità di spicco che esposero alla Living ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] diritto; il movimento contro il costo della vita, sorto nel 1973; i primi fermenti sindacali all'interno delle strutture ufficiali. Il fronte della C. Diegues e G. Rocha − certamente la personalità di maggior rilievo − aprono un dibattito politico e ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] fondato non appena la C. ratificò l'accordo dell'ONU sul rispetto dei diritti politici e sociali dei cittadini. Il suo obiettivo Accanto ai registi già affermati come Frič e Vávra emergono nuove personalità: K. Steklý, J. Krejčik, J. Weiss. Nel ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] più interessanti per studiare la personalità stranamente elusiva di quest'uomo con essi per aiutare Boston.
Il resto della sua vita coincide con la storia americana sottometterà mai a perdere quei preziosi diritti e privilegi che sono essenziali per ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] del lavoro, e contestualmente cercò di tutelare i diritti degli occupati con la sottoscrizione di accordi sociali.
e nelle istituzioni che non nella personalità di Putin. L'unico aspetto significativo della sua oscura biografia era l'appartenenza ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Alberta Migliaccio
Pulapre Balakrishnan
Emma Ansovini
(App. III, i, p. 853; IV, ii, p. 163; V, ii, p. 641; v. India, XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, ii, p. 15)
Oltre mezzo secolo dopo [...] a stimolare l'offerta, quali l'abbassamento dell'aliquota fiscale sul reddito personale e d'impresa. Inoltre, sebbene i tentativo di sopprimere le garanzie costituzionali (e con esse i diritti civili), compiuto, a metà degli anni Settanta, da Indira ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] seggi della camera unica.
Ben ῾Alī subito dopo la sua elezione promulgò un'amnistia generale restituendo i diritti politici di certi ambienti tradizionalisti. Altra personalità di spicco per l'emancipazione della donna è Ǧalīla Ḥafṣiyya, animatrice ...
Leggi Tutto
MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] il dichiarato intento di migliorare la situazione dei diritti umani nel paese.
La questione del Sahara ), "poeta ed editore di poeti", una dellepersonalità di maggiore spicco nell'ambito della cultura maghrebina, nel 1966 fonda la rivista ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] 'imperatore Federico II di Svevia assunse personalmente la carica.
Ma col crescere della città, sempre più imperioso si fece regime liberale realizzò non solo le norme dell'uguaglianza dei diritti e della divisione dei poteri, ma soppresse anche gli ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] Italia e Spagna. In Italia questa tradizione, tenuta viva da personalità come N. Bobbio, viene rafforzata dall'impegno di giuristi, dalla Fondazione Lelio Basso di Roma e dal Centro per i dirittidell'uomo e dei popoli di Padova. Le iniziative, anche ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...