ASTALLI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Sambuci, presso Tivoli, il 21 ott. 1616 da Fulvio e da Caterina Pinelli; studiò al Collegio romano e seguì i corsi di diritto civile ed ecclesiastico alla Sapienza, [...] . Giustiniani), con una personalità, insomma, sbiadita e irrilevante, le più alte cariche della Curia sembravano essergli precluse, allora espulso dalla corte con la perdita di tutti i diritti, cariche e rendite, venne annullata la sua adozione nella ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] IX e Clemente X, si erano scontrati con la forte personalità del re.
A venire discussi erano soprattutto il potere di nomina dei vescovi e la questione delle "regalie", ovvero il diritto vantato dalla Corona di Francia di amministrare talune sedi ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] pompa nel battistero del duomo.
Nell'elogio funebre, il professore di diritto civile G. L. Lambertazzi elogiò la vita e il governo gli indirizzò, a sua personale edificazione, una lettera che trattava dei doveri e delle responsabilità di un buon ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] di sé, le manifestazioni mai trascurate della sua personalità particolarmente definita. E questo si potrebbe propose come suo successore: valendosi presso il papa Paolo IV del diritto di provvedere ai vescovadi, alle abbazie e ai benefici del ducato, ...
Leggi Tutto
DELLE SCALE, Federico
Diego Quaglioni
Nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIII, da Gerardo.
Tranne l'origine bolognese nessun dato biografico concreto era noto al Diplovatazio, che lo pose al [...] D., pur con le numerose e gravi incertezze di attribuzione, getta comunque una luce assai viva sulla personalità di "tecnico della politica e del diritto" del giurista bolognese, e su quella che certamente fu un'attività molto intensa di consulente e ...
Leggi Tutto
DE CRESCENZIO, Nicola (Nicolò) Pasquale Michele
Achille De Nitto
Nacque a Terlizzi (prov. di Bari) il 17 maggio 1832 da Vincenzo e da Caterina De Napoli. Studiò nel seminario vescovile di Molfetta, [...] [sic] di forma secondo il codice civile italiano; Considerazioni sul capoverso dell'art. 890 del codice civile italiano, Napoli 1888; La personalitàdello schiavo nel diritto romano, Napoli 1891). Fu anche animatore e poi presidente onorario del ...
Leggi Tutto
MARSILI, Antonio Felice
Marta Cavazza
MARSILI (Marsigli), Antonio Felice. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1651, e non nel 1649 come riportano Fantuzzi e quanti lo hanno seguito. Era il figlio primogenito [...] sia dal vivace ambiente culturale bolognese, in cui operavano personalità come G.D. Cassini (in realtà nel 1671 dello Studio che ribadivano l’inamovibilità dei lettori e il diritto dei dottori bolognesi, in ordine di anzianità, alla prelazione delle ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Teresa
Marina Tesoro
Nacque a Napoli, il 17 febbr. 1874, da Antonio, filosofo di rinomanza internazionale e da Rosalia von Spenger, di origine tedesca ma italiana di nascita, direttrice, al [...] la prospettiva e il campo di intervento, cancellando dalla sua agenda politica il tema dei dirittidelle donne, per combattere una personale, virulenta, battaglia contro le correnti "disfattiste".
Soltanto negli ultimi mesi di guerra riprese a ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Giovanni Maria
Fabrizio Vannini
Nacque il 6 apr. 1731 a Rovezzano (Firenze), da Gaetano di Cosimo, "fornaio di fuori la porta a S. Friano" (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., Nuovi Acquisti, [...] - di diritto pubblico. Ancora una volta nello Studio pisano la personalità del L. si scisse fra le personali riflessioni sui tre parti, vertenti sull'etica teoretica, il diritto pubblico e il dirittodelle genti. I Theoremata si pongono in pieno ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Minuccio (Giovanni da Siena)
Andrea Giorgi
Nacque a Siena nella prima metà del XIV secolo da una famiglia popolare dimorante nel terzo di Camollia.
La figura di G. giurista e diplomatico [...] In quell'area G. vantava infatti diritti - peraltro contestati - su Città della Pieve (Castrum Plebis), sul castello prelati del tempo, la condotta ambigua e spregiudicata getta sulla sua personalità una luce alquanto sinistra.
Dopo la morte di G. il ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...