VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] e una forza di volontà contenuta o abilmente dissimulata.
La personalità di V. A. cominciò a imporsi nel 1683, in di contrasto. Strenuo difensore del dirittodello Stato di fronte alla Chiesa, V. A. lottò a sostegno delle proprie leggi sui valdesi ( ...
Leggi Tutto
Pakistan
Guido Barbina e Paola Salvatori
(App. II, ii, p. 485; III, ii, p. 343; IV, ii, p. 717; V, iv, p. 14)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione
Secondo alcune stime, nel 1998 [...] dell'aristocrazia terriera latifondista, mentre l'esercito ha mantenuto, seppure in forma indiretta, un alto grado di controllo sulla vita civile. Egemonizzati da personalità dei diritti umani che temevano anche una recrudescenza delle tensioni ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
(XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, ii, p. 407; III, ii, p. 267; IV, ii, p. 596; V, iii, p. 672.)
geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
I [...] 32,7% del PIL, occupando il 48% delle forze di lavoro. Tra le colture commerciali mantiene e aperte violazioni dei diritti umani furono più volte Soyinka, The open sore of a continent, a personal narrative of the Nigerian crisis, Oxford 1997.
O. ...
Leggi Tutto
KENYA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Maria Luisa Zaccheo
(XX, p. 163; App. II, II, p. 137; III, I, p. 949; IV, II, p. 286)
Il K. ha una popolazione stimata (nel 1990) di 24,03 milioni di ab. [...] dell'ambiente e del patrimonio faunistico in un paese in trasformazione. Il caso del Kenya, in Rivista geografica italiana, 97 (1990), n. 1, pp. 1-12.
Storia. - Nonostante la grande e invadente personalità sulla tutela dei diritti umani erano mosse ...
Leggi Tutto
MALAYSIA
Peris Persi
Luigi Santa Maria
(App. IV, II, p. 377)
Stato polimerico a struttura federale (329.758 km2), costituito da due unità fondamentali: la M. peninsulare (131.598 km2), formata da 11 [...] apparve chiara nell'aprile 1987 in occasione del rinnovo delle cariche dell'UMNO, fino ad allora attribuite sempre per consenso unanime. Questa volta gli scontenti si coagularono attorno a personalità di rilievo come Razaleigh Hamzah e Musa Hitam ...
Leggi Tutto
UGANDA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(XXXIV, p. 609; App. III, II, p. 1006; IV, III, p. 711)
La popolazione (16.583.000 ab. al censimento 1991) appartiene per buona parte (70%) al ceppo bantu [...] Army e il suo braccio politico, l'Uganda National Liberation Front) godeva della protezione della Tanzania ed era eterogeneo, diviso in più partiti, formato da personalità poco disposte a condividere il potere con altri; il punto di riferimento ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa sud-occidentale, bagnato dall'Oceano Atlantico. La popolazione, cresciuta a un ritmo sostenuto (2,8% all'anno nel periodo 2000-2005), nel [...] petrolio angolano o i diritti di ricerca, e a inserirsi nell'enorme mercato della ricostruzione. Grazie al dell'embargo, e sulla creazione di fondi neri, inchiesta che vedeva coinvolto l'allora ministro degli Interni J. Pasqua e altre personalità ...
Leggi Tutto
'
(III, p. 193; App. I, p. 117)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
Il principato è divenuto ufficialmente sovrano e indipendente nel 1993. Nello stesso anno è stato ammesso all'ONU e [...] della massiccia immigrazione prevalentemente franco-spagnola legata al boom economico e alle pressioni esercitate dal Consiglio d'Europa affinché A. acquisisse una personalità giuridica che rendesse il paese un soggetto di diritto internazionale ...
Leggi Tutto
VAN BUREN, Martin
Henry Furst
Ottavo presidente degli Stati Uniti, e una delle più cospicue personalità politiche del suo paese nel sec. XIX, nacque a Kinderhook (New York), di discendenza olandese, [...] nel 1827, ma l'anno successivo diede le dimissioni per accettare l'ufficio di governatore dello stato di New York. Al senato aveva difeso strenuamente i diritti degli stati, e come governatore appoggiò la candidatura di A. Jackson alla presidenza ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] cui l'interessato avrebbe acceduto - il progressivo emergere della sua personalità. Ancora in Francia nel 1056, Ildebrando assunse un dei vari poteri, esercitati di fatto, se non di diritto, nell'Europa occidentale e in Italia - un immedesimarsi che ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...