Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] l'obbligo della residenza traesse origine dal diritto divino o meno nell'ultima fase del pontificato di Pio IV. Uomo capace ed esperto, Gallio svolgerà, durante l dagli organismi centrali della Chiesa, di fondamentale importanza risulta l'azione ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] Gesù fosse stato un semplice uomo, nato dalla vergine Maria egli affermava i concetti fondamentalidella teologia del Logos secondo 5. Giulio dunque supportava i dirittidella Chiesa di Roma e l’autorità della propria posizione con un richiamo, ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] che i vescovi meliziani non avessero diritto a partecipare all’elezione. Più di una volta la linea fondamentaledella politica ecclesiastica di la sua ordinazione è stata effettuata da Atanasio, uomo incolpato di migliaia di crimini, e dunque ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] ottennero gli stessi diritti civili degli altri Landels, già uomo d’affari, fondamentalidella fede cristiana; con le Chiese protestanti condividono le affermazioni centrali della Riforma, quindi la dottrina del primato della Scrittura e quella della ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] i riflessi politici, Costantino decide di intervenire, mosso dalla sincera convinzione di agire per il bene dell’Impero. È questo un carattere fondamentaledella sua carriera di imperatore. Chiesa cristiana e governo dei sudditi sono i due poli che ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] Innocenzo Cibo, parente dei Medici ed uomo di fiducia di Carlo V, mirava delle fortezze. Riconosceva a Carlo V il diritto di procedere alle riforme che avesse ritenuto opportune, nel rispetto, tuttavia, delle istituzioni repubblicane fondamentali ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] capacità di tacere è una prova di carattere. È uomo, ovvero lo diventa, chi sa mantenere un segreto, la desegregazione che contro il movimento dei diritti civili. Rimase una società segreta per una componente fondamentaledella società cinese, ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] tollerati» gli altri culti. Dalla concessione della carta fondamentale, si apriva però rapidamente il percorso che doveva portare all’emancipazione e al riconoscimento di pari diritti civili ai membri delle minoranze religiose (dai valdesi agli ebrei ...
Leggi Tutto
La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] della Vittoria e quella di Libanio. Una testimonianza rilevante è data da Temistio, uomo cristiano. La questione fondamentaledell’ortodossia aveva conseguenze in processi contro gli eretici, in Bullettino dell’Istituto di Diritto Romano, 1 (1934), pp. ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] che in questo periodo una delle preoccupazioni fondamentali del D. fosse proprio della questione dei diversi e aggiuntivi diritti 715-796 passim; E. Grendi, Andrea Doria, uomo del Rinascimento, in Atti della Soc. lig. di st. patria, XCII (1979 ...
Leggi Tutto
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...