• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1563 risultati
Tutti i risultati [1563]
Diritto [550]
Storia [222]
Biografie [181]
Temi generali [144]
Scienze demo-etno-antropologiche [126]
Religioni [129]
Diritto civile [121]
Scienze politiche [93]
Economia [97]
Geografia [77]

Ordine pubblico [dir. int. priv.]

Diritto on line (2013)

Cristina Campiglio Abstract Di fronte a rapporti privatistici con implicazioni transnazionali, l’ordinamento italiano, mentre si coordina con gli ordinamenti degli altri Stati, non rinuncia a preservare [...] estero che tale pagamento abbia disposto (Cass., 19.1.2007, n. 1183). Il rispetto dei diritti fondamentali dell’uomo L’esempio, assai attuale, degli impedimenti matrimoniali di ordine religioso testimonia la difficoltà di contemperare l’armonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Immigrazione [dir. int]

Diritto on line (2015)

Seline Trevisanut Abstract Il fenomeno migratorio viene analizzato mettendo in luce la sua natura “internazionale” in relazione alle prerogative sovrane dello Stato in materia di gestione delle proprie [...] Convenzione ILO n. 143 del 1975 (C143) la quale impone agli Stati di «rispettare i diritti fondamentali dell’uomo di tutti i lavoratori migranti» (art. 1, corsivo aggiunto). Il termine “tutti” è comprensivo dei lavoratori migranti irregolari i quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

La riforma degli ospedali psichiatrici giudiziari

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La riforma degli ospedali psichiatrici giudiziari Gian Luigi Gatta Una riforma del febbraio 2012 (d.l. 22.12.2011, n. 211, conv., con modificazioni, in l. 7.2.2012, n. 9) ha disposto il “definitivo [...] non meno allarmante emergenza, relativa ad istituti altrettanto “totali”, nei quali quotidianamente si assiste alla lesione dei diritti fondamentali dell’uomo – di quello alla salute, in primis. Va peraltro subito chiarito che la legge di riforma non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Immigrazione e diritto al risarcimento del danno

Libro dell'anno del Diritto 2015

Immigrazione e diritto al risarcimento del danno Roberta S. Bonini La disciplina del risarcimento del danno allo straniero per violazione dei diritti fondamentali dell’uomo non ha conosciuto novità [...] materia, con uno sguardo attento anche a fonti extranazionali, quali, in primis, la Convenzione europea dei diritti fondamentali dell’uomo, ha finalmente permesso alla giurisprudenza di affermare che la condizione di reciprocità sancita dall’art. 16 ... Leggi Tutto

Corte costituzionale e diritti

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017 Corte costituzionale e diritti Angelo Schillaci Giurisdizione costituzionale e diritti: Diritto costituzionale tra memoria e mutamento L’esame [...] interno in un determinato periodo storico o fondati su esigenze di garanzia, comuni ai diversi ordinamenti, di tutela dei diritti fondamentali dell’uomo», cfr. cass., 26.4.2013, n. 10070. 7 come confermato di recente da cass., sez. I, 30.9.2016 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

MANFREDI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Giuseppe Fulvio Conti Nacque il 17 marzo 1828 a Cortemaggiore, nel Piacentino, da Domenico, cassiere degli stabilimenti di beneficenza, e da Paolina Fogliazzi. Compiuti i primi studi nel paese [...] del popolo di farli sussistere") e di una monarchia costituzionale che fosse rispettosa dei diritti fondamentali dell'uomo e del cittadino. Convinto però che il popolo italiano fosse ancora in uno stato di arretratezza e impreparato a recepire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UOMO – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – UNIFICAZIONE DELL'ITALIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANFREDI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

Scuola

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Scuola Aldo Lo Schiavo Michele Tortorici (XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695) Parte introduttiva di Aldo Lo Schiavo Una storia della s., [...] , nel rispetto di alcune regole fondamentali, entrano a far parte del della decolonizzazione. Il diritto all'educazione venne universalmente riconosciuto con l'art. 26 della Dichiarazione dei diritti dell'uomo, adottata dall'assemblea generale delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCIENZE DELLA FORMAZIONE
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scuola (15)
Mostra Tutti

La costruzione dell'economia unitaria

L'Unificazione (2011)

La costruzione dell’economia unitaria Guido Pescosolido Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] politico-statuale nel regime costituzionale e liberale cavouriano, fondato sul rispetto dei fondamentali diritti dell’uomo e del cittadino. La riaffermazione della preminenza della dimensione politica del Risorgimento non comportò tuttavia da parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA

Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali

Enciclopedia on line

Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali La Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, concepita in seno [...] un’«equa soddisfazione» nel caso in cui l’ordinamento dello Stato responsabile non consenta la rimozione integrale delle conseguenze della violazione. Voci correlate Diritti umani. Diritto internazionale Diritti umani. Diritto dell’Unione Europea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – UNIONE EUROPEA – DIRITTI UMANI – STRASBURGO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali (2)
Mostra Tutti

Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle liberta fondamentali Michele Comelli Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali [...] , la Corte europea dei diritti dell’uomo (➔). Adesione alla Convenzione Firmatari della C. sono al momento diritti fondamentali da essa garantiti e risultanti dalle tradizioni costituzionali comuni agli Stati membri facciano parte del diritto dell ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 157
Vocabolario
diritto²
diritto2 diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
miṡura
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali