Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] rinunciò ai suoi diritti; l’anno fondamentalidell’estetica degli ottantisti erano l’importanza dell’individualità del poeta, a livello sia percettivo sia espressivo, il culto della attento osservatore dei problemi dell’uomo e della società in Het ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] ciclo, esiste una fondamentale diversità tra i m. delle due classi. ; disposizione dei cilindri (verticali, diritti e invertiti; orizzontali; a semplice dell’uomo. Oltre a essi si forma una miscela di ossidi di azoto a causa della reattività dell ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] ha l’ e. unisoggettiva, individuale, dell’uomo isolato che produce ciò che consuma, o contrattualmente sulla base dell’illuministica rivendicazione dei diritti naturali, si cui sono gli imprenditori che fondamentalmente stabiliscono il salario, vanno ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] inglese 1689; art. 2 Dichiarazione dei dirittidell’uomo e del cittadino francese 1789), ma, ), e possono essere distinte, su livelletta orizzontale, in 4 gruppi fondamentali; su livelletta in pendenza si aggiunge anche una r. proporzionale alla ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A [...] il logos tuttavia non è una qualità accidentale dell’uomo, ma sua autentica essenza. Sarà la disgiunzione del mediante il vincolo fondamentale del battesimo, godono di una certa soggettività, e quindi dell’esercizio dei diritti, corrispondenti al ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] Diritto
O. pubblico
In linea generale, il concetto di o. pubblico fa riferimento all’insieme delle norme fondamentalidell fine ultimo dell’uomo, l’insieme dei mezzi disposti dal Creatore perché si possano raggiungere alcune fondamentali verità di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] all'uomo politico di aggiudicarsi la maggioranza dei seggi della Camera alta, ottenendo il sostegno legislativo per alcune modifiche costituzionali ritenute dall'opposizione fortemente limitative delle libertà e dei dirittifondamentali. Nel ...
Leggi Tutto
Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. [...] elementi fondamentali: lo scudo precambriano e la fascia mobile della Tasmania dell’uomo), Roditori, Chirotteri; ma soprattutto Monotremi (ornitorinco, echidna), esclusivi dell fatto emergere il tema dei diritti sulla terra, con significative ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] Preistoria. - La presenza dell’uomo, durante il Paleolitico La Santa Sede cercò di riaffermare i suoi diritti per mezzo di legati, o concedendo ai parlamento generale degli Stati della Chiesa, le fondamentali Constitutiones aegidianae (1357). ...
Leggi Tutto
Filosofo e scrittore (Ginevra 1712 - Ermenonville, Oise, 1778). Figlio di un orologiaio, non ebbe una regolare istruzione, e a soli tredici anni fu mandato come apprendista presso un incisore, occupazione [...] nel quale già emergevano i concetti fondamentalidella sua opera sul contratto sociale. nuova società in grado di ristabilire "nel diritto l'uguaglianza naturale fra gli uomini"; si uomini. Questi i cardini della religione dell'uomo che R. vede ...
Leggi Tutto
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...