(App. II, I, p. 815; III, I, p. 508; v. ecumenismo, App. IV, I, p. 623)
Movimento ecumenico e storia mondiale. − Il m. e. è il tratto più significativo della storia delle Chiese cristiane nel 20° secolo. [...] possibilità di riflettere sulle questioni fondamentalidella fede e della vita cristiana in prospettiva ecumenica. scienza e futuro dell'uomo, Introd. di P. Comba, Torino 1982; Battesimo, Eucaristia, Ministero, testo della Commissione Fede e ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] insieme delle pratiche e dei precetti che consentivano di armonizzare ogni intervento dell'uomo si raccoglievano per esercitare i loro diritti), espressione di una civiltà che continua a riflettere gli elementi fondamentali di quella antica. È stato ...
Leggi Tutto
Una delle acquisizioni più significative nell'universo femminile degli ultimi decenni del Novecento attiene al campo linguistico ed è la conquista del plurale. Donne - non più donna - indica in tutto il [...] Dichiarazione universale dei dirittidell'uomo del 1948 (in cui la differenza sessuale era posta sullo stesso piano delle differenze di razza ma una 'categoria dell'umano', e la politica deve adeguarsi alle determinanti fondamentalidella vita umana. ...
Leggi Tutto
. Sia come elaborazione teorica sia come realizzazione pratica, la Democrazia cristiana è dentro il quadro della democrazia moderna quale fu definita da Th. Jefferson: "governo di popolo, dal popolo e [...] questi ultimi, nell'affermare i loro diritti, non escludono che gli elettori bene e di male inerenti all'uomo, è impossibile concepire una società ardentemente per l'affermazione dei principî fondamentalidell'etica c ristiana (indissolubilità del ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 944; App. II, i, p. 853; III, i, p. 549; IV, i, p. 691; V, ii, p. 104)
Dal giugno 1991 fino a tutto il 1999 sono state pubblicate quattro e., sei esortazioni apostoliche postsinodali, numerose [...] alcune questioni fondamentalidell'insegnamento morale della Chiesa, e a proposito di alcune tendenze della teologia morale l'annuncio del "vangelo della vita" di fronte a ogni minaccia alla dignità e ai dirittidell'uomo, e in particolare di ...
Leggi Tutto
PENA DI MORTE
Antonio Marchesi
Lo scenario internazionale: Paesi abolizionisti e Paesi mantenitori. – La p. di m. è stata abolita, de iure o de facto, in 140 Paesi. Erano infatti 98, alla fine del 2014, [...] morte, essendo i dirittidella difesa e il diritto di appello ancora più fondamentali laddove esiste la , che ha giudicato contraria all’art. 3 della Convenzione europea dei dirittidell’uomo l’estradizione negli Stati Uniti di una persona accusata ...
Leggi Tutto
PIO XII papa
Paolo BREZZI
Eugenio Pacelli (XXV, p. 866), segretario di stato di Pio XI, da lui notoriamente desiderato come successore, venne eletto (si dice ad unanimità) il 2 marzo 1939 dal conclave [...] e degli stati da Dio; il destino soprannaturale dell'uomo e la realtà del corpo mistico di Cristo; fondamentali, per una pacifica coesistenza dei popoli, insistendo sul diritto di tutte le nazioni alla vita, sul disarmo, sull'accoglienza delle ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Bologna il 10 settembre 1917. Laureato in giurisprudenza (1939), è prima assistente universitario ordinario (1939-43) e poi magistrato ordinario, ma l'esercizio delle relative funzioni [...] libertà non ha mai cessato di attrarre l'attenzione di B., com'è dimostrato dal recente volume Dirittidell'uomo e libertà fondamentali (1984), ove è rifusa l'esperienza maturata in un primo volume di lezioni su Le libertà nella Costituzione (1966 ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] linea di sostegni (δρύοχοι) sui quali posavano la chiglia diritta (τρόπις); sulla chiglia si fissavano le due ruote non fondamentaledella struttura. dell'uomo di mare"; col progresso della scienza le malattie, ritenute un tempo proprie dell'uomo ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] relative al popolamento dell'America e all'antichità dell'uomo in questo continente subordinazione costituzionale, l'Unione ha di diritto la supremazia, nel senso che è questi emanate.
È principio fondamentaledella costituzione che la sovranità ...
Leggi Tutto
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...