Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] diritti del pater familias sulla prole non sono ampî come nell'antica Roma. L'uomo si emancipa quando abbia celebrata la festa della che si è detto sopra basta per mostrare la fondamentale differenza fra la chiesa abissina e la chiesa russa ortodossa ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] a sé, mentre la presenza dell'uomo preistorico in Toscana veniva dagli altri e la Spagna fece valere i suoi diritti per i patti della capitolazione di Siena, obbligando la Toscana a sarà uno dei motivi fondamentalidell'architettura del Cinquecento. ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] della geografia, dell'etnografia, della storia, del diritto, della religione delle roccia naturale poi fu eretta per mano dell'uomo e squadrata in forma di cippo o di , uno dei momenti fondamentalidella storia della religione.
Intorno alle ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] della sfera intellettuale dell'uomo: il calcolo, l'analisi di strutture linguistiche, la rappresentazione simbolica della La caratteristica fondamentaledelle reti neurali di modifiche e aggiunte alla legge sul diritto d'autore del 22 aprile 1941 nr. ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] di questa e di altre scritture diritte che si ritrovano sparpagliate nei fogli , enuncia il principio fondamentaledell'idrostatica; il principio viscere di altri Mammiferi che non quello dell'uomo. Viene studiato specialmente nelle varie fasi ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] precedenti che ci han lasciato tracce dell'uomo, questi, favorito anche nell'Europa conservato dai Romani come motivo strutturale fondamentaledelle loro abitazioni (atrium o cavaedium). e sulla delimitazione giuridica dei diritti e degli oneri tra ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] maggiore dell'attuale. Lo stato fondamentaledella per lusso; il mantello è simile a quello dell'uomo; la testa è coperta da una cuffia colorata matrimonio tra liberi e schiavi è vietato. Il diritto penale è rudimentale: lo sheikh e il qāḍī ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] tutti i maschi cittadini di pieno diritto (che è l'ipotesi più generalmente che la loro messa in valore da parte dell'uomo civile è recente; su tali aree perciò di N1), il Volterra pone le equazioni fondamentali
nelle quali γ1 e γ2 sono supposti ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] onde). Elemento fondamentale per lo studio della forma e della struttura delle opere di difesa l'impresa che lo compie". Fra tali diritti si annoverano le tariffe di pilotaggio, di della natura siano lasciate libere, perché l'opera dell'uomo venga ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] più intenso, individuale e collettivo, dell'uomo e del cavallo, e preferirono da essi le venne quel fondamentale principio della parità fra tutti i fuori del loro castello i figli cui spettava il diritto di eredità. I nobili più potenti e il re ...
Leggi Tutto
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...