. Partito agrario può definirsi un aggruppamento nazionale di cittadini, aventi parte nella produzione della terra, il quale tenga ad intervenire con proprî rappresentanti nella gestione dei pubblici poteri [...] interi territorî con tradizioni se non più con diritti feudali, immobile in vecchi sistemi di coltura il paese al fascismo, per virtù dell'uomo eccezionale, Benito Mussolini, che lo determinato da una legge fondamentaledello stato, la quale raggruppa ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
. Neologismo (dal francese racisme, da race), attestato in Italia fin dal 1935, diffuso dal 1938 in poi, per indicare: a) le dottrine che pongono a fondamento della storia politica, sociale, [...] loro diritti entro gli stati, teorie che risalgono al Boulainvilliers), e le dottrine positivistiche della lotta per l'esistenza, della selezione naturale delle razze o specie più forti, della ereditarietà dei caratteri biologici fondamentali, ecc ...
Leggi Tutto
Filosofo positivista, nato a Montpellier il 19 gennaio 1798, morto a Parigi il 5 settembre 1857. Di famiglia cattolica e realista, dopo aver frequentato il liceo e il politecnico a Montpellier, si recò [...] pour prévoir.
Ci sono alcune scienze fondamentali, tra le quali corre un rapporto diritto che quello di fare il proprio dovere, e sarà una civiltà industriale, in cui le forze produttive della ricchezza saranno guidate dalla scienza, e l'uomo ...
Leggi Tutto
Nel decennio successivo al 1948 l'A. C. italiana ha registrato una espansione organizzativa, di cui sono indice le cifre degli iscritti (da 2.275.000 nel 1948 a 3.372.000 nel 1959) e lo sviluppo delle [...] , dei principî fondamentalidell'ordine sociale cristiano, nella salvaguardia dell'uomo, redento da Gesù Cristo e nella valorizzazione di ciò che costituisce il fondamento della sua dignità, della sua libertà, dei suoi inalienabili diritti" (ibidem ...
Leggi Tutto
HAMILTON, Alexander
Insigne uomo di stato americano, nato l'11 gennaio 1757 nell'isola inglese di Nevis (Antille), da James H., scozzese, e da Rachel Faucette, discendente di calvinisti francesi, morto [...] della politica come potenza e della naturale tendenza dell'uomo - come degli stati - all'acquisto di potenza. In luogo dei rosei sogni dell'uomo buono e dello stato ottimo, la realistica valutazione della Queste le linee fondamentali del programma ...
Leggi Tutto
Sistema di governo predisposto per reggere taluni territorî non in condizione di governarsi da soli e attuato mediante l'attribuzione dei poteri di amministrazione a un determinato stato da parte delle [...] popolazioni, alle aspirazioni di queste e secondo i termini delle singole convenzioni di amministrazione fiduciaria; c) incoraggiare il rispetto dei dirittidell'uomo e delle libertà fondamentali per tutti senza distinzione di razza, sesso, lingua o ...
Leggi Tutto
DIRITTI Documenti scritti ai quali è affidata la solenne enunciazione dei principî fondamentalidella libertà politica e civile.
Questa tendenza si manifesta dapprima nella storia costituzionale inglese. [...] nella famosa Dichiarazione dei dirittidell'uomo e del cittadino, della Repubblica germanica, dell'11 agosto 1919, parte II, art. 109 segg.: "Diritti e doveri fondamentali dei Tedeschi") rivolte a riconoscere e garantire i dirittifondamentali ...
Leggi Tutto
. Si designa con questa espressione il complesso dei principî che caratterizzano la forma di governo detta appunto costituzionale, comune alla maggior parte degli stati moderni.
Lo stato costituzionale [...] della libertà individuale, confermando in documenti solenni (Magna Charta del 1215, Petizione dei diritti del 1628, Habeas corpus del 1679, Bill dei diritti del 1689) le libertà e i dirittifondamentali del 1789 "nei dirittidell'uomo e del cittadino ...
Leggi Tutto
Con transizione costituzionale si usa intendere un lungo percorso di ipotesi progettuali per la riforma di parti della C. repubblicana del 1948. La ix, l'xi e la xiii legislatura hanno avuto commissioni [...] discriminazione tra uomo e donna, l'accesso ai documenti delle amministrazioni pubbliche, il diritto alla riservatezza. i "principi fondamentalidelle funzioni che attengono alle esigenze di carattere unitario", che non costituisce diritto per la ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] Il Performer, con la maiuscola, è uomo d'azione. Non è l'uomo che fa la parte di un altro attendence, in Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze, 1990, 4, pp è vero il contrario. Il livello fondamentale per il funzionamento del t. è ...
Leggi Tutto
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...