BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] uomo che fosse in grado di sovvertire lo Stato). Un calore ormai insolito scaldava la prosa del B. quando egli tornava così a toccare uno dei punti fondamentalidella P. Fiorelli, La tortura giudiziaria nel diritto comune, Milano 1953-54; R. Mondolfo ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 18 ottobre 1909 da Luigi, noto medico chirurgo e primario ospedaliero in città, e da Rosa Caviglia. La famiglia era di origine alessandrina.
L’intera sua formazione fu torinese. Al [...] celebre saggio Sul fondamento dei dirittidell’uomo (1965), nel quale Bobbio argomentava che, rispetto ai diritti umani, più importante del problema della loro giustificazione è quello della loro realizzazione, cioè delle politiche atte a espanderli ...
Leggi Tutto
guerra
Antonio Menniti Ippolito
Uomini contro uomini
La guerra è una presenza costante e drammatica nelle vicende dell’umanità e ha condizionato in ogni tempo le strutture sociali, l’economia, la cultura. [...] dell’uomo contro l’uomo o tra tribù agli immensi eserciti dell’antichità che garantirono la creazione di grandi domini. Dopo la caduta dell umanitaria quando essa si propone di ripristinare dirittifondamentali dei popoli, se violati; è preventiva ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] progressiva come il compito fondamentaledella società e coloro che la , viene incontro a una delle più profonde e tenaci aspirazioni dell'uomo.
L'elevato consumo di Negri americani per ottenere la pienezza dei diritti civili e politici. Ma anche in ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] lingua o nazione.
Da queste idee fondamentali derivò una fervida attività missionaria ed della legge laica ed ecclesiastica; rispetto della dignità umana e benessere del popolo mediante un socialismo umanistico; garanzia dei dirittidell'uomo ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] fondamentalidella finanza pubblica: nel caso dell' efficiente le esternalità: è solo l'assenza di ben definiti diritti di proprietà a far sorgere il problema. L'idea di di attività e occupazione dove l'uomo avrà maggiore e più avvincente ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] dell'uomo per il proprio simile, insita nelle caratteristiche più fondamentali e ineliminabili della occidentale (v. Dunn, 1990). (V. anche Costituzionalismo; Dirittidell'uomo; Giusnaturalismo e giuspositivismo).
Bibliografia
Beck, L. W., Kant ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] e l'informazione ha assunto un ruolo fondamentale.
La globalizzazione accelera il passaggio dalle vecchie comune e del diritto incondizionato di ogni uomo a essere rispettato in quanto tale, rappresentano potenti fattori di progresso dell'umanità; ma ...
Leggi Tutto
Europeismo
Altiero Spinelli
* La voce enciclopedica Europeismo è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuliano Amato.
sommario: 1. La catastrofe del nazionalismo. [...] si sarebbe dovuta fondare sul ristabilimento dei diritti e delle libertà fondamentali dei cittadini di ogni Stato, su azione di unificazione di tipo federale, ma in realtà Churchill era uomo più di grandi visioni che di precisi progetti, e nel parlare ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] Proudhon, formulando così una delle massime fondamentalidell'anarchismo; e per proprietà modo di vita e il ritorno dell'uomo a una vita caratterizzata da una che è l'unica vera salvaguardia della libertà, lede il diritto di un lavoratore, o di ...
Leggi Tutto
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...