PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] uomo che perseguì come linea costante del suo pontificato la restituzione degli Stati delladell’Austria gli precluse la basilica di S. Marco), Pio VII prese una serie di decisioni fondamentali e tenacia nella difesa dei dirittidella S. Sede.
Gli anni ...
Leggi Tutto
PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] aveva letto o scorso alcune delle opere fondamentali del momento, come Il Primato del singolo individuo, non ha né diritto né competenza per imporre verità di ragione, sorretta dalla grazia, prepari l’uomo alla fede. Si ribadiva la conciliabilità tra ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Vittorio Emanuele. – Nacque a Palermo il 19 maggio 1860, da Camillo, avvocato appartenente a una famiglia di antiche tradizioni forensi, e da Carmela Barabbino.
Compiuti gli studi classici, si [...] di Palermo e nel 1885 vinse la cattedra di Diritto costituzionale presso l’Università di Modena.
L’incontro con Palma segnò una tappa fondamentaledella sua formazione, assieme allo studio dell’opera di Johann Kaspar Bluntschli e all’insegnamento di ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La storia del nuovo Sudafrica ha inizio con la fine del regime dell’apartheid, che aveva privato di ogni diritto civile e politico la maggioranza [...] della repubblica.
A Mandela è toccato il compito di guidare il paese in un difficile processo di transizione politica e di riconciliazione nazionale. Uno degli elementi fondamentalidiritti civili, dell’uguaglianza e del rispetto delleuomo politico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Alessandro Manzoni
Mario Gabriele Giordano
La netta eccellenza che caratterizza Alessandro Manzoni in sede letteraria non deve indurre a trascurare la rilevante importanza del suo pensiero storico-politico [...] Milano e perfino nella sua stessa famiglia i principi fondamentali, avrà modo di approfondirne la conoscenza durante il cui «l’uomo di cuore puro non può non uscire sconfitto, perché vi è una tragica antinomia tra i dirittidella coscienza e la ...
Leggi Tutto
NICCOLO III, papa
Franca Allegrezza
NICCOLÒ III, papa. – Giovanni Gaetano Orsini nacque a Roma tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giovanni Gaetano e da Perna Caetani. Secondogenito, fu probabilmente [...] si era distinto come animatore e sostenitore dei diritti di Roma e del Papato contro l’imperatore a discutere con Carlo i punti fondamentalidell’accordo. Giovanni Gaetano, che vantava fine la scelta cadde su un uomo di Curia esterno al Collegio, l ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Lucca il 18 sett. 1805 da Giambattista, ingegnere, e da Chiara Chelli. Figlio unico di una famiglia borghese piuttosto agiata, compì gli studi con maestri [...] " (Baratta, p. 36).
Se l'aspetto fondamentaledell'opera del C. consisteva nella costruzione di un sistema lo Stato può tutelare i diritti umani con lo spogliare di un suo diritto l'uomo che li abbia attaccati": "Il diritto è libertà" (Programma, I ...
Leggi Tutto
Hobbes, Thomas
Anna Lisa Schino
Il teorico del potere assoluto dello Stato
Vissuto nella prima metà del Seicento, il filosofo inglese Thomas Hobbes fu il primo teorico dello Stato moderno. Sua principale [...] tale situazione viene in soccorso dell'uomo la ragione, che gli suggerisce regole (le leggi di natura) per uscire dal massimo pericolo. La prima legge di natura è cercare la pace; a tal fine sarà necessario abbandonare quel diritto di tutti a tutto ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] dell'uomo e di grandi animali marini (idrobionti). Dallo studio di questi ultimi si è resa disponibile una serie di risultati, fondamentali un buon tempo né di un record. Qui si conquista il diritto alla fama: non è infatti l'atleta che sceglie la ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] in laboratorio il problema del ‟quarto ambiente naturale dell'uomo" (secondo una felice definizione di L. Napolitano considerarsi il frutto dell'aver assunto come dato fondamentale, ereditato dalla dottrina del diritto aeronautico (anche perché ...
Leggi Tutto
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...