Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] 'attacco terrorista sono il mantenimento delle libertà fondamentali e il rifiuto di cedere per la libertà dell'uomo un interesse maggiore governativa e quello di perdite in fatto di diritti civili; c'è il rischio di controversie giurisdizionali ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] piuttosto semplici, della struttura dell'Universo e del posto dell'uomo al suo dietro il principio fondamentaledell'astrologia per cui i Nicolaus Reymers, che aveva tentato di avanzare diritti sul sistema ticonico; Kepler cominciò così a scrivere ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] che è di sua competenza la salvaguardia dei dirittifondamentalidella persona. L'Atto Unico del 1986 ha affidato il consenso di entrambi e il bambino è considerato figlio dell'uomo e della donna, in base a una specifica legge del Commonwealth ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] biologico, del tutto estranei alla volontà e all'attività dell'uomo, sia in comportamenti umani: i primi si dicono fatti dell'effetto del trasferimento della proprietà. Per tutta una fase, nell'intera area dei diritti europei, il problema fondamentale ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] raccolta libraria era finalizzata alla ricezione delle dottrine fondamentalidella scuola nonché ad assicurare la continuità , le biblioteche private cardinalizie o dell'uomo dotto, maestro o dottore in teologia, diritto, medicina, le quali non sono ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] i caratteri genetici è fondamentale la distinzione in dell'uomo è molto meno profonda, dal punto di vista genetico, di quella che si osserva in molte altre specie (per esempio, di Ditteri) e che viene a buon diritto considerata precorritrice della ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] l’ovvia ragione che oggetto del problema economico è l’uomo nella sua integralità. E dunque economia ed etica si la piena autonomia delle formazioni sociali, riconoscendone la funzione sussidiaria nella tutela di alcuni dirittifondamentali (si pensi ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] Ma il fisco [...] in mancanza di terra afferra l'uomo. In mancanza di rendita, si tassa il salario [...]. 220.
Braccioni, P., Capacità contributiva e principî fondamentalidell'ordinamento comunitario, in "Diritto e pratica tributaria", 1989, n. 1, ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] l'uno maestro di teologia e l'altro dottore di diritto canonico e civile, entrambi educati in Francia (Dupuy, orientata in senso fondamentalmente intellettualistico, rappresenta ricondotto all'intrinseca tendenza dell'uomo all'associazione civile, ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] ancora viva: i diritti sanciti dalla Rivoluzione francese, conquista fondamentale a suo avviso della storia moderna, gli Ma la vena di poesia che accoglieva le memorie e gli affetti dell'uomo e il suo amore per un'arte dal classico decoro non nasceva ...
Leggi Tutto
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...