L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] fondamentali, pur ampiamente diffusi nei territori dominati da questo potentato, si esprimono con particolare evidenza nei monumenti archeologici della di pietra, i morsi diritti con grandi anelli alle estremità della donna.
Il sarcofago dell'uomo ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] , "uno dei capitoli fondamentalidella dottrina generale del sistema dell'uomo sull'uomo. Le diverse teorie contrattualistiche (da Hobbes a Locke, per citare i due estremi) si distingueranno in base alla quantità e alla qualità dei diritti cui l'uomo ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] burgensis divenga la designazione mediolatina dell'uomo di condizione giuridica borghese, che anni venti, 'borghese' richiamava questioni fondamentali di gerarchia sociale e di potere. a chiunque non sia privo di diritti comuni, e, dall'altro, che ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] alla politologia, alla sociologia, al diritto, fino alla psicologia industriale e del due dimensioni fondamentalidella struttura contrattuale: dell'uomo, Torino 1983).
Regini, M., Le condizioni dello scambio politico. Nascita e declino della ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] al Senato come senatore di diritto: il C., riuscendogli ormai sull'espressione, in quanto fondamentale attività teoretica, che della Storia dell'età barocca in Italia, l'attenzione principale è diretta alle attività morali dell'uomo. Ogni uomo ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] concernenti le modalità di regolazione dei diritti di proprietà intellettuale relativi al estrazione rappresenta il presupposto fondamentaledella qualità degli oli. quelle che avrebbero più bisogno della presenza dell’uomo e degli animali. Alcune ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] uomo nascondeva innumerevoli incognite.
L'uomodella Bibbia percepiva, però, più dell'uomo moderno, l'unità fondamentaledell sicuro per identificare negli stessi paragrafi le fonti del diritto, poiché il materiale originale era già stato sottoposto, ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] dell'uomo (cfr. specialmente l'Etica di Spinoza). Anche i fisiocrati francesi consideravano la natura come razionale: v'era cioè in essa una coerenza fondamentale che s'accordava con le leggi della Gli ideali delle libertà o dei diritti individuali, ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] in realtà, sfidarono il primato dell'istituzione fondamentaledella loro epoca; essi rifiutavano la dottrina ottenere l'adesione del governo sovietico alla Dichiarazione delle Nazioni Unite sui dirittidell'uomo. Ma i membri del Gruppo furono subito ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] dell'occhio, che viene collocato in una camera oscura molto buia, e un uomo un raggio rifratto, che si forma da due raggi diritti ABIK e KOLM e una parte intermedia IKO (fig , violando così i principî fondamentalidell'ottica, e denominò questo ...
Leggi Tutto
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...