Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] ed ecclesiale, di alcuni dirittifondamentalidella persona umana. Conseguentemente si verificano certosino in Italia, cit., pp. 286-287.
98 Cfr. F. Angelini, L’Uomodelle Beatitudini. Il Servo di Dio Abate Ildebrando Gregori, Roma 2000.
99 Cfr. A ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] è considerata una componente fondamentaledella rivoluzione industriale, cioè di misura sempre maggiore di diritti doganali preferenziali sui mercati nuovo calcolatore come 'macchina dell'anno' al posto dell''uomodell'anno'. Nel 1990 la produzione ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] troviamo gli elementi fondamentalidella psicopatologia della dipendenza dalla droga dell'uso di questa droga costituirebbe una violazione dei diritti primari dell'uomo: la fame, gli impulsi sessuali, l'aggressività e la soppressione dell'angoscia ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] dottrine, come quella dei dirittidell'uomo, sia in un nuovo fondamentalmente scissa: la separazione fra società civile e Stato sfociava in una scissione fra uomo e cittadino. La burocrazia costituiva pertanto un fattore dell'alienazione dell'uomo ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] le ‘carte dei diritti’.
Sì è aperto così un fronte d’azione che ha lasciato emergere, a fianco dello Stato e degli al nucleo profondo dell’intuizione tecnologica fondamentale che rende una certa pratica utile e necessaria per l’uomo (Kezich 1998, p ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] sociale, politico e culturale. Uno degli obiettivi fondamentalidelle politiche nazionali contro la povertà dovrebbe essere quello dei dirittidell'uomo.
A partire dalla seconda metà dell'Ottocento, nei diversi paesi europei le lotte per tale diritto, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] . Due anni dopo s'infrangeva definitivamente la fiducia nella capacità dell'uomo di concorrere alla propria salvezza ed era s. Paolo (2Cor matrimoniali inconciljabili con i principli fondamentali del diritto e dell'onestà e quindi simoniache, e ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] titoli ed i diritti feudali che pure essi i Veneziani due fondamentali vantaggi, e dell’uomo ora ci interessano, né quelle pubbliche (fece parte della municipalità veneziana e nel Regno Italico divenne prefetto dell’Agogna), quanto la creazione della ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] narrazione popolare si annidassero i destini dell’uomo e della donna su questa terra, come rivendica per sé lo stesso diritto di qualunque narratore di appropriarsi di fondamentale nel passaggio cruciale della guerra, e poi, con l’avvento della ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] volontà divina, su ‛diritti storici', su un manifest uomo politico svedese, impiegò per primo, nel 1899, il termine ‛geopolitica' in un articolo sui confini della Svezia, riprendendo e sviluppando in seguito tale concetto nella sua opera fondamentale ...
Leggi Tutto
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...