Ecologia
Ambiti di tolleranza o limiti di tolleranza,, l’ampiezza o i limiti, inferiore e superiore, di una particolare variabile ambientale entro cui un organismo può sopravvivere. Organismi con ampi [...] diritto di esercitare, direttamente o indirettamente attraverso lo Stato, un potere esecutivo nei confronti dei pochi fedeli.
Nell’età dell’Illuminismo, la battaglia per la t. fu uno degli aspetti fondamentalidella tra i dirittidell’uomo; nel 1791 ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 424; App. III, I, p. 504; IV, I, p. 617)
Con il prosieguo degli studi su struttura e funzionalità degli ecosistemi, si è ancor più evidenziata la natura interdisciplinare dell'e. come scienza [...] sulla nicchia ''fondamentale'' della prima specie. Questa i due settori, dunque, se non quando l'uomo sia integrato nella biocenosi, in modo simile a ambientali, non essendo generalmente oggetto di diritti di proprietà, non hanno infatti un prezzo ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] la caratteristica fondamentaledella grande maggioranza degli la legge
Anche nel campo del diritto è sorta la discussione sulla necessità sex, 2 voll., London 1871 (tr. it.: L'origine dell'uomo e la selezione sessuale, Roma 1972).
Diamond, J. M., ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] che è di sua competenza la salvaguardia dei dirittifondamentalidella persona. L'Atto Unico del 1986 ha affidato il consenso di entrambi e il bambino è considerato figlio dell'uomo e della donna, in base a una specifica legge del Commonwealth ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] i caratteri genetici è fondamentale la distinzione in dell'uomo è molto meno profonda, dal punto di vista genetico, di quella che si osserva in molte altre specie (per esempio, di Ditteri) e che viene a buon diritto considerata precorritrice della ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] profondo cambiamento dell'atteggiamento complessivo dell 'uomo verso l' della regola fondamentaledell'economia neo classica in merito alle decisioni rispetto al tempo: una riduzione dell vista consiste nel creare diritti sui danni ambientali, ...
Leggi Tutto
Antropologia
Claude Lévi-Strauss
di Claude Lévi-Strauss
Antropologia
sommario: 1. Problemi di definizione; antropologia, etnologia, etnografia. 2. Excursus storico. 3. La collocazione dell'antropologia [...] fondamentalidella vita sociale. In questo senso si potrebbe dire che l'antropologia occupa, nell'insieme delle scienze dell'uomo che ne furono l'oggetto, rivendicando il diritto - che, nei confronti dell'intera umanità, è per essi anche un dovere ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] l'incidenza relativa delle emissioni naturali e a opera dell 'uomo di metalli nell' il luogo per dibattere gli aspetti etici dei diritti degli animali (v. i saggi di V. Selezione delle specie sentinella o indicatori. - Uno dei problemi fondamentali ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...]
L'impatto dell'uomo sull'andamento dell'umanità (preambolo della CCC e della CB D) che esprime il concetto fondamentaledella cooperazione internazionale. Questo principio è stato formulato nel 1995 dalla Commissione per il diritto ambientale dell ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] queste limitazioni alla libertà d'azione dell'uomo. Il Catechismo della Chiesa cattolica, pubblicato nel 1992 ( fondamentaledell'etica, che chiamerò principio del potere del produttore: esso stabilisce che chi produce qualcosa ha il diritto ...
Leggi Tutto
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...