Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] religiosi del XVII secolo a impegnarsi per primi per i dirittifondamentalidella libertà di fede e di coscienza (v. König e e ideali) e non le idee, a dominare direttamente l'attività dell'uomo. Ma le 'concezioni del mondo' create dalle 'idee' hanno ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] libertà di stampa è considerata qui come una fondamentale libertà civile che spetta a tutti, quale poiché essa è consapevole dei suoi diritti, che quarant'anni di esercizio le di informazione, l'intelligenza innata dell'uomo comune lo porta in genere ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] dello stesso art. 1 individua le caratteristiche fondamentalidella industrial economics, London 1976.
D'Ippolito, G., Dirittodella pubblicità, Milano 1992.
Dorfman, R., Steiner, fisico (concezione meccanicistica dell'uomo). Questa assunzione di ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] chiaramente due fasi fondamentali nello sviluppo storico dell'istituzione: la prima , come indegno di un uomo libero. Come era possibile conciliare Martino, F., Nuovi studi di economia e diritto romano, Roma 1988.
Ducrey, P., Le traitement ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] paziente. L'ecografia è fondamentale per lo studio della cinetica di organi contrattili, diritti come persona autonoma e, nel contempo, senza dimenticare i dirittidella influenzato dalla concezione cartesiana dell'uomo-macchina, a una lettura ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] a un circolo vizioso: coloro che non hanno diritto a un sussidio di disoccupazione debbono per forza ostacola l'attuazione di iniziative fondamentali - come la svalutazione del i pesticidi minacciano la salute dell'uomo. La deforestazione, l' ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentaledella vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] del diritto.In Indocina la sistemazione idraulica delle vallate d'acqua hanno anche un ruolo fondamentale nella lotta contro gli incendi.
Dal preoccupa delle varie forme dell'acqua e delle loro eventuali conseguenze sulle attività dell'uomo: ...
Leggi Tutto
Cinema
Luigi Chiarini
di Luigi Chiarini
Cinema
sommario: 1. Il cinema come industria culturale. 2. Il film come fatto artistico: polemiche e discussioni. □ Bibliografia.
1. Il cinema come industria [...] o una ridefinizione dei principi fondamentalidell'estetica. Esso sollecita risposte ridotti al minimo i diritti degli autori (il nome dell'autore o degli nuova, nel senso che offre all'uomo uno strumento espressivo di speciale e differenziata ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] queste limitazioni alla libertà d'azione dell'uomo. Il Catechismo della Chiesa cattolica, pubblicato nel 1992 ( fondamentaledell'etica, che chiamerò principio del potere del produttore: esso stabilisce che chi produce qualcosa ha il diritto ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] lunghissima e spesso travagliata, è fondamentale quant'altre mai per lo sviluppo del diritto e del pensiero giuridico moderno alcuni) da cui sembra guidato il comportamento associativo dell'uomo. Come osserva Ferdinand Tönnies, discutendo - nella ...
Leggi Tutto
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...