Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] Consiglio dei probiviri), competente a dirimere le questioni individuali tra datori di lavoro e lavoratori dipendenti, giudizio di merito e in un grado di controllo degli errori di diritto.
Alla base della struttura si pongono i giudici di pace ( ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] la costituzionalità di una legge. Così in Germania e in Austria (dal 1975) i ricorsi individuali sono ammessi non appena le leggi ledono diritti fondamentali, ma a condizione che siano già state esaurite le vie di ricorso ordinarie (Repubblica ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] fondamentale all’alloggio impone infatti di ricercare il massimo equilibrio possibile dei diritti e delle obbligazioni reciproche tanto nelle relazioni individuali quanto nelle relazioni collettive (art. 1, 3° co.).
Resta pertanto aperto, in termini ...
Leggi Tutto
La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] disegno di legge), che costituiscono spesso, con riferimento tanto all’azienda, quanto al patrimonio del debitore individuale civile l’unico bene o diritto di cui il debitore può concretamente disporre. Sono note la complessità e la frequenza delle ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] non soltanto una categoria romana ma la prova di una costante applicazione, parallela in vari diritti e in varie epoche storiche, del principio sociale e del principio individuale in rapporto alla rilevanza dei beni: si danno così beni sociali e beni ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] di notizie false e offensive. Si tratta all’evidenza di norme – che trovano un pendant nel diritto civile – volte a proteggere l’onorabilità individuale ma che nel contempo determinano un controllo diffuso sull’utilizzo dei mezzi. E in certi momenti ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione revocatoria, disciplinata dagli artt. 2901-2904 c.c., costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore [...] tal caso infatti il locatore è obbligato a vendere al conduttore che si avvalga del diritto di cui all'art. 38, l 27.7.1978, n. 392, in si pone in contrasto con il divieto di azioni esecutive individuali posto dall'art. 51 l. fall., risultando con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] politiche del lavoro, a cura di L. Mariucci, Bologna 2006.
F. Carinci, Diritto privato e diritto del lavoro, Torino 2007.
L. Nogler, La disciplina dei licenziamenti individuali nell'epoca del bilanciamento tra i principi costituzionali, «Giornale di ...
Leggi Tutto
Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] 11 Nel medesimo senso, più ampiamente, cfr. Amarelli, L’indebita inclusione delle imprese individuali nel novero dei soggetti attivi del d.lgs. 231/2001, in Diritto penale contemporaneo, 5.7.2011 (www.penalecontemporaneo.it, responsabilità degli enti ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] , a differenza dei sindaci, di poteri ispettivi individuali. E’ normale che il consiglio si riunisca n. 27; d.lgs. 27.1.2010, n. 39.
Bibliografia essenziale
AA.VV., Diritto delle società – Manuale Breve, V ed., Milano, 2012; Angelici C., La società ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...