Economia e diritto
L’impiego produttivo del risparmio, l’incremento o il mantenimento, cioè, dello stock di capitale in un periodo di tempo dato, che normalmente è l’anno.
Tipologie
L’i. può assumere [...] casi si tratta di i. reali. Nell’analisi della contabilità nazionale, l’i. reale rientra tra diritto interno, nonché l’adozione di misure preventive e repressive qualora siano oggetto di dell’Agenzia multilaterale per la garanzia degli i. (MIGA, ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] Di qui la necessità digaranzie. Ognuna delle quali, accrescendo l'irritazione e quindi la volontà didiritto a indennizzo nel caso di frode intesa a conseguirlo oltre la misura del danno reale, fu tutt'altro che vana. Perciò l'Ufficio danni di ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] nel gennaio 628 s'impadronì della residenza realedi Dastkart. Tuttavia egli non poté investire sui varî aspetti del diritto privato nella Persia nell'età preceduta e accompagnata da una serie di trattati d'amicizia e garanzia (con la Turchia, 22 ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] i baroni o signori di vario grado che godevano il dirittodi riunire drappelli di armati sotto la propria della scuola reale militare di Parigi e di quella del genio di Mézières, l sono tutti elementi che dànno garanziadi grandi risultati, anche se l ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] di proprietà, enfiteusi, usufrutto o altro dirittoreale, di terreni atti alla produzione agricola, che non costituiscano pertinenze didi risarcimento di danni o di penale per inadempienza contrattuale; f) i compensi per prestazioni digaranzie e di ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] la garanziadi un cittadino (γραϕὴ ἀπροσταδίον: circa la diversità di opinioni il tribunale dell'arconte per le cause didiritto familiare, del basileus per le cause ; O. Liebenam, Duoviri, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V, col. 1827 segg.; A. ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] non ha rinunciato ai suoi dirittidi sovranità e mantiene piccoli presidî delle genealogie reali e della diffusione di rupie a titolo di indennità di guerra; infine, l'esclusione di ogni ingerenza di qualsiasi potenza dagli affari tibetani. A garanzia ...
Leggi Tutto
PROVINCIA
Pietro ROMANELLI
Pietro VACCARI
Teodosio MARCHI
. Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento ai magistrati [...] didiritto latino, municipî didiritto romano di assenza e di legittimo impedimento; entrambi possono essere revocati con decreto reale, contro il quale non è ammesso alcun gravame né amministrativo né giurisdizionale; sono ricoperti dalla garanzia ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] e di espressione, cui ogni persona ha diritto secondo libere scelte di vita.
Il reddito reale pro capite di malattia, garanzia per ottenere prestiti. La famiglia povera non può investire per incapacità di generare risparmio, per impossibilità di ...
Leggi Tutto
ROMANI, Lettera ai
Leone Tondelli
È la più ampia e importante dell'epistolario conservatoci di S. Paolo apostolo (v.). Egli vi traccia sistematicamente, con digressioni più apparenti che reali, il suo [...] Giudei, che ebbero da secoli il vero concetto di Dio e l'insegnamento dei profeti, c'è un dirittodi precedenza, ma non di esclusività. È "salvezza", perché Gesù Cristo ci riconciliò con Dio espiando col sacrificio di sé i debiti umani e reca con sé ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...