BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] garanzia contro il ripetersi degli inconvenienti che avevano accompagnato l'abbaziato dell'arcicancelliere di Carlo il Grosso, si vedeva concesso fra l'altro il diritto d'inquisizione e una ampia immunità (I diplomi di k. k. Real-Obergymnasiums zu ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] 1948 tornava al Senato come senatore didiritto: il C., riuscendogli ormai troppo è altro che espressione o rappresentazione del reale, del reale che è contrasto e lotta che in si riconosce e che diviene garanzia primaria, ma paradossalmente esterna, ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] diritto a scegliere la compagna della vita. Questi progettarono, quindi, un duplice matrimonio, di F. con Matilde di francese, ritenendola garanziadi ordine, e nel reale. Nell'Archivio Borbone lettere con risposte di F., duca di Noto e duca di ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] al Parlamento del potere di decidere sulla politica estera e sulla guerra: "Sarebbe una grande garanziadi pace se in tutti storia, un programma "di illuminato patriottismo, di dignità nazionale […], di tutela dei dirittidi tutte le classi sociali". ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] garanzia degli aiuti finanziari, quasi tutto il resto dei suoi diritti e possedimenti in Germania, tra cui anche l'advocutia della città di Enrico di Castiglia uccise e mutilò Henri de Courances credendolo il re, visto che portava le insegne reali, ed ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] realedi quanto il principe sabaudo non amasse far credere nell'intento di trarre dalla propria parte Sisto V e didirittididi pegno forzato in mano alla corte di Madrid a ulteriore garanzia della pesante tutela già esercitata sul governo di ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] governo fascista il dirittodi tutela degli Italiani in di uomini legati al potere politico del prefascismo, se ai conservatori dava garanziadi stabilità e direali esigenze di masse diseredate. Semmai il PCI e l'A. commisero errori, questi furono di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] poté ottenere da parte francese la garanzia della neutralità toscana. Poi, alla fine di settembre, si profilò l'intervento dirittodi successione del Carignano, mentre si rifiutò di accettare la proposta di costituire una sorta di ufficio centrale di ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] fornire l'unica garanzia che avrebbe rassicurato la regina di Spagna, il Casa reale, Giustizia, Azienda, Ecclesiastico) e anche più chiaramente si delineò il tentativo di nettamente le questioni di fede da quelle di giurisdizione e didiritto. Non fu ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] un'opera di storia, quanto "l'ammonimento di un uomo diritto e saldo, di porre nuovi organi rappresentativi al centro come valida garanziadi inedita tra S. di Santarosa, L. Provana e L. Ornato, conservata nella Biblioteca Realedi Torino, per gli ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...