BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] garanzie non solo sulla grazia sovrana e l'incolumità delle sue giurisdizioni, ma anche sui diritti pubblici della marca di Ivrea, che fu congiunta a quella di offrire nelle incertezze di una situazione e delle reali intenzioni di Enrico, non ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] di estensione dei diritti e di introduzione di elementi di regolazione sociale.
Il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro degli operai passava non per la garanzia la pericolosa sfasatura fra i reali bisogni sociali e la sfrenata rincorsa ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] – apparentemente assimilabili alle persone giuridiche didiritto civile – sono in realtà, per il diritto internazionale, ciò che le persone fisiche sono per il diritto interno: persone ‘date’ o ‘reali’, costituenti la base sociale della comunità ...
Leggi Tutto
Forma di governo che si basa sulla sovranità popolare e garantisce a ogni cittadino la partecipazione in piena uguaglianza all’esercizio del potere pubblico.
Diritto
Cenni sulla d. antica
La d. in Grecia. [...] le poliarchie reali si è parlato di d. procedurale in contrapposizione alla d. sostanziale (H. Kelsen). Sul piano delle generalizzazioni storiche il processo di democratizzazione si caratterizza per l’estensione dei dirittidi cittadinanza e ...
Leggi Tutto
Federalismo
Lucio Levi
Introduzione
Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...] di poteri coercitivi al governo centrale, in una federazione la conservazione della pace poggia su più solide garanzie. Il primato del diritto li governano. Indica quindi una possibilità realedi trasformazione della società.
La questione delle ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] garanzia del rispetto del dirittodi sicurezza dei cittadini sta nel diritto che lo Stato ha di punire coloro che la minacciano, così la garanzia del dirittodi governi di comunicare direttamente in tempi reali e di ovviare così alle difficoltà di ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] garanzia, del carattere dell'esercizio del potere - e quindi anche la sua efficacia" (ibid.; tr. it., vol. I, p. 208).
Di qui la decisione di Weber di classificare le forme di dominio a seconda del tipo di pretesa di il dirittodi interessi reali' ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] in varie occasioni non si dimostrò una sufficiente garanziadi obbedienza al Cremlino da parte degli altri Stati controllo sociale, mentre le masse restavano prive direalidiritti politici. Il campo di lavoro coatto, il ben noto ‛arcipelago Gulag ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] contro la pena di morte e nella denuncia di casi di violazione dei diritti umani. La relazioni esterne, protetta dalle garanziedi sicurezza fornite dall’appartenenza o di politica estera più che alle reali esigenze dei paesi in via di sviluppo. ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] a essa (Kant nega infatti il dirittodi resistenza dei sudditi), occorre distinguere fra questa è secondo il filosofo tedesco una garanzia sufficiente per il trionfo, prima o poi saggezza e una sagacia pubblica più reale che nei gabinetti dei principi ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...