Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un dirittoreale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] vincolati e posti a garanzia del proprio credito nei confronti di un debitore.
Nozione
L’ipoteca è un dirittoreale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca ...
Leggi Tutto
Christian Califano
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione dell’anagrafe tributaria, concepita come archivio unico nazionale, funzionale all’accertamento tributario. Anche attraverso una ricostruzione [...] domande di iscrizione e note di trascrizione di atti costitutivi, traslativi o estintivi della proprietà o di altri dirittireali di godimento, nonché dichiarazioni di armatore, concernenti navi, galleggianti ed unità da diporto, o quote di essi ...
Leggi Tutto
Le bonifiche tra semplificazione e necessità di risorse
Francesco de Leonardis
Il d.l. 24.6.2014, n. 91 convertito nella l. 11.8.2014, n. 116 contiene una delle più importanti novità normative intervenute [...] di dolo o colpa grave, le esigenze di tutela ambientale rendono evidente che il riferimento a chi è titolare di dirittireali o personali di godimento vada inteso in senso lato, essendo destinato a comprendere qualunque soggetto si trovi con l’area ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] . La scelta di un ordine esclude qualsiasi altro.
Esclusivi, per eccellenza e per definizione, sono i dirittireali, e primo fra tutti il diritto di proprietà. Le cose, individuate dai confini, sono pertinenti al titolare in modo esclusivo: spettano ...
Leggi Tutto
Marco Lopez de Gonzalo
Abstract
Preliminarmente, viene precisata la definizione di nave. La nave viene poi presa in considerazione nella sua consistenza materiale e nella sua qualità di bene mobile registrato. [...] . 249 c. nav. richiede la forma scritta a pena di nullità per gli atti costitutivi, traslativi o estintivi della proprietà e di altri dirittireali su navi. In forza dell’art. 250 c. nav., per gli effetti previsti dagli artt. 2643 ss. c.c., gli atti ...
Leggi Tutto
Sara Tonolo
Abstract
Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina internazionalprivatistica dell’adozione si definisce coordinando il capo V della l. n. 218/1995 (artt. 38-41) [...] rapporti di famiglia che consentono di derogare alla lex rei sitae in ordine all’acquisto dei dirittireali. Non sono invece riconducibili a tale norma i diritti alimentari per i quali opera il regolamento CE n. 4/2009 del 18 dicembre 2008, relativo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] nella sistemazione post-unitaria della proprietà (1977), in Il dominio e le cose. Percezioni medievali e moderne dei dirittireali, Milano 1992.
G. Cazzetta, Civilistica e 'assolutismo giuridico' nell'Italia post-unitaria. Gli anni dell'Esegesi (1865 ...
Leggi Tutto
Giulia Rossolillo
Abstract
La l. n. 218/1995 di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato dedica alla capacità delle persone fisiche una serie di disposizioni che, nel solco della [...] 23, in esso si elencano alcune materie (rapporti di famiglia e di successione per causa di morte, atti relativi a dirittireali su immobili situati in uno Stato diverso da quello in cui l’atto è compiuto) escluse dalla sfera di applicazione dei ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] reddito, soggetto passivo d’imposta, dovrebbe essere intesa come «titolo giuridico, derivante da un dirittoreale o da un diritto relativo, al quale deve corrispondere un accrescimento patrimoniale nella relativa sfera soggettiva»; non sarebbe quindi ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] il dare ha ad oggetto la consegna di una cosa (che sia o meno funzionale al trasferimento della proprietà o di altro dirittoreale), l’obbligazione di fare ha per oggetto il compimento di un’attività materiale che può essere a sua volta distinta in ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...