SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] de las leyes, le Partidas di Alfonso X e l'Ordenamiento de Alcalá di Alfonso XI. Il Fuero Real era già pubblicato nel 1255, s'ispirava al diritto germanico ma temperato da elementi romani ricevuti dal Fuero di Soria (ed. di G. Sánchez 1919) e da ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] . combatteva lungo il fiume Hwai contro i barbari Hsu.
Il dominio reale dei Chou, che ebbe dapprima la capitale in Hao (presso l'attuale il 24 ottobre 1860. Un ministro britannico ebbe il diritto di risiedere a Pechino, T'ien-tsin fu aperta al ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] duchi masoviani. Nell'anno 1598, venne pure codificato, sebbene in modo insufficiente, il diritto vigente nella regione polacca, detta Prussia Reale; questa codificazione porta il nome di Correctura Prussiae (158 articoli). L'opera di codificazione ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] dotazione; d) le chiese e cappelle esistenti nei palazzi reali, che per la maggior parte non davano vita a enti della famiglia Orsini, la carica di senatore a vita, insieme col diritto di affidarne, anno per anno o semestre per semestre, l'esercizio ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] dei comuni. La prima è formata: dai principi di sangue reale, dai lord spirituali (26) e dai lord temporali. Sono a partire dal 1861). Le stesse leggi stabilirono inoltre che il diritto di emissione non potesse da allora in poi essere concesso ad ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] l'alienante l'abbia, ad es., rubato. Degno di nota è pure che non sia applicata nel sistema del diritto svedese la distinzione fra diritto di obbligazione e dirittoreale derivata dal diritto romano. Il sistema giuridico svedese invece distingue fra ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] affida frumento, lana, olio o altro per la vendita. Il contratto è reale e richiede una scrittura. Il tamkaru non ha ingerenza alcuna nella gestione degli affari, ma ha diritto al conto dei profitti e delle perdite e al conseguimento della metà dei ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] è passata nel 1929 a soli 25 piroscafi, ma con un aumento reale di tonnellaggio globale ed unitario: t. 389.000, stazza media 15 con tutti gli usi e costumi ad esse relativi", con diritto di ricorso, in caso di controversie, alle leggi locali e ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] preoccupavano questi dissertatori sull'Impero e sulla Chiesa, e discutevano astraendo dalle condizioni di fatto e dai reali fondamenti di diritto, sia perché la condizione di fatto pareva loro condizione provvisoria o abuso, sia perché i fondamenti ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] in cui la differenza tra la rappresentazione visuale e l'oggetto reale che si ottiene a fronte di un'elaborazione è minima, 518, che emanò una serie di modifiche e aggiunte alla legge sul diritto d'autore del 22 aprile 1941 nr. 633. Con tale decreto ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...