ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] un patrimonio (tra di essi figuravano anche membri della Casa reale) e che del resto, dal punto di vista tecnico, lo Stato e l'economia e persino il ruolo e la struttura del diritto in una società moderna. Se si considerano l'eterogeneità e la scarsa ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] , le differenze sono enormi: si va da una crescita annuale del salario reale dell'1,8% (in particolare per la Svezia) allo 0,6% per industrializzati.
Mentre all'inizio degli anni cinquanta i diritti doganali sui manufatti erano nell'ordine del 20-25 ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] le cose, ma questa essenza è l'aspetto esteriore dell'interesse reale.
D'altra parte, i funzionari stessi, essendo pagati per agire empirica, sia nel caso dell'economia sia in quello del diritto, Weber le collegò nel momento in cui si trattava di ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] risorse e la loro destinazione per misurare i margini reali di autonomia dei diversi livelli. Negli Stati Uniti, ). In pratica il Bundesrat ha fatto un uso assai moderato sia del suo diritto di iniziativa (il 2,2% delle leggi adottate tra il 1949 e il ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] Gli studiosi di scienza delle finanze e quelli di diritto tributario hanno sempre cercato d'individuare i principî politici 29 a quasi il 54% rispetto a un reddito che, in termini reali, è all'incirca triplicato. Relativamente lento, e al di sotto del ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] "tutta infetta di... Febroniano veleno" (p. 281).
Contro la riduzione immanentistica del reale operata dal giusnaturalismo, il B. respingeva sia la tesi groziana di un diritto avente fondamento nella natura umana in quanto natura sociale, come quella ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] degli homeless, di dimensioni non rilevanti in Italia.
Inoltre, il problema alloggio ha ricadute negative sul reale esercizio del diritto all'unità familiare: l'art. 29 del Testo Unico indica tra i requisiti necessari al ricongiungimento - salvo ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] sociale con lo scopo di definire una serie minima di diritti in favore dei cittadini europei. In tale prospettiva, come che, in presenza di fenomeni di aumento dei redditi reali, il livello della pensione minima garantita, in quanto ancorata ...
Leggi Tutto
Famiglia
Giovanna Da Molin
di Giovanna Da Molin
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. a) iI dibattito culturale. b) Cos'è la famiglia? c) II problema della definizione. d) Strutture e relazioni familiari. [...] Anche gli Stati Uniti e il Canada hanno progressivamente riconosciuto i diritti alle coppie di fatto. In Italia, invece, dove l' stesso tempo, pone le proprie richieste in base a nuovi bisogni reali o presunti. È un fatto indiscusso che, di pari passo ...
Leggi Tutto
Antonio D'Atena
Federalismo
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali
(art.5 Costituzione)
Il nuovo ordinamento federale
di Antonio D'Atena
8 marzo
Termina, con l'approvazione [...] confronto con le diverse soluzioni messe a disposizione dal diritto comparato.
Su questo terreno, l'alternativa che si e per consentire un'effettiva partecipazione e un reale controllo degli individui nei confronti delle collettività territoriali ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...