Etica
Pietro Piovani
di Pietro Piovani
Etica
sommario: 1. Introduzione. 2. Alla ricerca dell'oggettività dei valori. 3. Mobilità, relatività, storicità. 4. Autonomia e ambiguità. 5. Logica del disordine [...] ineliminabile da cui ormai la filosofia non ha più diritto di prescindere, non va utilizzata quale decisiva leva idonea chiedere ausili fisici e metafisici che, accettando di sostenere il soggetto umano, lo includerebbero di nuovo dentro realtà a lui ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] zone di mare attualmente in discussione nell'evoluzione del diritto del mare. Nello stesso tempo, è fin troppo ovvio casi il carico pagante è l'uomo, in quanto questi è il soggetto del trasporto, anche se allo stesso tempo fornisce l'energia e in ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] élites (v. Nivison e Wright, 1959).
b) Il diritto come categoria del potere
Una volta che il potere politico luce o gli impulsi elettromagnetici). Il contenuto del messaggio è un evento ‛soggettivo' e, come tale, differisce da un evento che non lo è ...
Leggi Tutto
CAPITALISMO
Sergio Ricossa e Alessandro Cavalli
Capitalismo
di Sergio Ricossa
Le origini del capitalismo
Non conviene intendere il capitalismo come un preciso sistema economico, con caratteri fissi [...] , in modo che la gestione finisse col toccare ai più efficienti.Il diritto del lavoro non era mutato meno. Quando la borghesia aveva dato il essa non richiede più la presenza di un sostegno soggettivo di origine religiosa. Tutti coloro che operano sul ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] zona centrale, utilizzando forme di rigorosa perequazione dei diritti dei proprietari privati con cessione di nuovi terreni le relazioni interne; c) affiora da parte dei soggetti istituzionali della pianificazione la domanda di un'autonomia e di ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] costituiscono il campione in esame); in secondo luogo perché sono soggette a fonti di errore non valutabili.
Una fonte di errore per esempio, di Ditteri) e che viene a buon diritto considerata precorritrice della scissione in specie diverse.
2. ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] molta differenza il fatto che il legislatore indichi il produttore o il consumatore finale come soggetto passivo dell'imposta (contribuenti di diritto).
L'esempio appena riportato illustra anche il caso, assai frequente, di un mercato oligopolista ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] 616, come dimostra la figura seguente relativa ai soggetti destinatari della delega per il quinquennio preso in di San Luca, Torino 2007, pp. 179-235.
F. Migliarese Caputi, Diritto regionale e degli enti locali, Torino 2008.
P. Aimo, Stato e poteri ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] influenza e di dominio in cui operano i vari soggetti geopolitici, che si espandono o ripiegano o comunque interagiscono e della pace mondiali, in nome della democrazia, dei diritti umani e del libero mercato.
Il punto culminante del successo ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] è ancora frequente nelle interazioni quotidiane, mentre nelle città, soggette a un processo di italianizzazione più precoce e avanzato, che qual lingua straniera» (G. Vegezzi Ruscalla, Diritto e necessità di abrogare il francese come lingua ufficiale ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...