Diritto processuale civile
Istituto, disciplinato dagli art. 806-840 c.p.c. (ampiamente riformati dal d. legisl. 40/2 febbraio 2006), che attribuisce alle parti il potere di affidare a giudici privati, [...] l’art. 6, l. 205/2000, ha introdotto la possibilità di risolvere le controversie amministrative concernenti dirittisoggettivi mediante a. rituale di diritto. Oggi la previsione è contenuta nell’art. 12 del Codice del processo amministrativo (d.lgs ...
Leggi Tutto
Secondo l’art. 2909 c.c., la cosa giudicata (o giudicato sostanziale o autorità di cosa giudicata) è il far stato ad ogni effetto dell’accertamento contenuto nella sentenza passata in giudicato formale [...] e domande auto-determinate. Alle prime andrebbero ricondotte tutte le ipotesi in cui con la domanda l’attore faccia valere dirittisoggettivi che si determinano in virtù delle parti, del contenuto del rapporto e del fatto costitutivo che vi ha dato ...
Leggi Tutto
Atto introduttivo del processo e costitutivo di esso, con il quale si chiede al giudice l’emanazione di un provvedimento a tutela del diritto sostanziale dedotto in giudizio.
Il potere di proporre la domanda [...] tutela giurisdizionale) attua sul piano processuale la regola della disponibilità dei dirittisoggettivi, la cui tutela può, di regola, essere richiesta solo dal titolare del diritto stesso. Inoltre il principio della domanda tende a garantire l ...
Leggi Tutto
Azione collettiva a tutela di consumatori e utenti disciplinata dall’articolo 140 bis del Codice del consumo (d. legisl. 206/2005), introdotto nel nostro ordinamento dalla l. 244/2007. Come delineato dal [...] valere. L’ente che agisce, quindi, non è né un rappresentante né un legittimato straordinario rispetto ai dirittisoggettivi dei singoli consumatori che si assume essere stati lesi da un comportamento plurioffensivo del professionista. Tale ente è ...
Leggi Tutto
Giurista (Aurich, Frisia, 1818 - Gottinga 1892). Studioso del diritto romano, si oppose allo storicismo savignyano, affermando che il diritto non è formazione incosciente e irriflessa dello spirito popolare, [...] im Recht (1877-83), ove J. afferma che il perseguimento dei dirittisoggettivi è dovere morale e, solo tenendo fermo e difendendo il diritto proprio, il diritto si affina, prospera, diviene strumento di elevazione sociale e morale. Scrisse molte ...
Leggi Tutto
Stato
Francesco Riccobono
Termine e nozione
La lessicografia registra concordemente l'uso del termine Stato, nel linguaggio ordinario, per indicare l'organizzazione politica e giuridica di una comunità [...] , principio di legalità e riserva di legislazione; subordinazione del potere legislativo al rispetto dei dirittisoggettivi costituzionalmente definiti; autonomia del potere giudiziario), comunemente e correttamente considerati come parti integranti ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] questo di essere schiavo.
Lo stato servile, sottoponendo lo schiavo all'incontrollato arbitrio del padrone e rendendolo incapace di dirittisoggettivi, porta con sé queste tre gravissime conseguenze: 1. che lo schiavo non ha modo di ricorrere a un ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] nei rapporti con la pubblica amministrazione, due ordini di controversie: quelle aventi ad oggetto la tutela dei dirittisoggettivi del privato di fronte all'autorità pubblica o ad altro privato, già di competenza dell'autorità giudiziaria ordinaria ...
Leggi Tutto
Codice civile (p. 682). - Il codice civile italiano, entrato in vigore il 21 aprile 1942 e sostituitosi al codice del 1865 e a buona parte del codice di commercio del 1882, è frutto di un lavoro di riforma [...] e in generale dei codici dell'Ottocento ha ceduto di fronte a siffatti orientamenti. Se nel nuovo quadro restano tuttavia i dirittisoggettivi, essi assumono ormai una figura che meglio ne rivela la riduzione a funzione. I fini ai quali l'attività ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] condanna produce sulla capacità; anche posteriormente alla sua esecuzione. Tali effetti variano secondo la categoria dei varî dirittisoggettivi e, sullo stesso diritto, secondo la natura e l'entità del reato: cfr. l'art. 107, n. 4-10, della legge ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...