DirittoDiritto costituzionale
Diritto di voto In linea di massima, per diritto di v. si intende il diritto di partecipare a votazioni di tipo pubblicistico, siano esse di tipo deliberativo o elettivo [...] a coloro che fossero nelle condizioni di poterlo proficuamente esercitare, godendo di determinati requisiti soggettivi di censo e/o di cultura.
Il diritto di v. in Italia. - Per quanto riguarda l’esperienza italiana, sino alla proclamazione del ...
Leggi Tutto
In linea di massima, per diritto di voto si intende il diritto di partecipare a votazioni di tipo pubblicistico, siano esse di tipo deliberativo o elettivo (Elezioni). Tra questi due tipi di votazioni [...] a coloro che fossero nelle condizioni di poterlo proficuamente esercitare, godendo di determinati requisiti soggettivi di censo e/o di cultura.
Il diritto di voto in Italia. - Per quanto riguarda l’esperienza italiana, sino alla proclamazione del ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio giuridico, il termine indica la questione su cui verte la discussione delle parti contendenti in una lite giudiziaria.
Diritto del lavoro
Contrasto tra lavoratore e imprenditore, che sorge [...] di cui all’art. 28, l. 300/20 maggio 1970.
Diritto internazionale
Nel diritto internazionale, una c. sorge quando due o più Stati si trovano ad avere un contrasto di atteggiamenti soggettivi in ordine a un determinato conflitto d’interessi. La c ...
Leggi Tutto
Giurista (Breslavia 1838 - Strasburgo 1918). Laureatosi a Breslavia nel 1858 con una tesi in diritto romano, prof. nelle univ. di Königsberg (dal 1866) e di Strasburgo (dal 1872), è stato, insieme a C.F. [...] dello stato, della natura e del contenuto del rapporto d'impiego pubblico, sull'essenza dei diritti pubblici soggettivi e specialmente del diritto elettorale, sulla distinzione tra legge formale e legge materiale.
Tra le sue opere principali, si ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] da un complesso di fattori unificanti, sia oggettivi sia soggettivi, quali l'etnia, la lingua, il territorio, la il rispetto delle loro identità nazionali, e riconosceva il diritto di libera secessione. L'istituzione della Società delle Nazioni ...
Leggi Tutto
NEGOZIO giuridico
Emilio Betti
Diritto privato. - Gl'interessi e i rapporti che il diritto privato disciplina, esistono nella vita sociale indipendentemente dalla tutela giuridica; l'iniziativa privata [...] onerose o dannose, di un uso malaccorto dell'iniziativa spiegata stanno a carico di esse sole. Anche il dirittosoggettivo non è qualcosa che al privato venga assicurato per opera automatica di legge, ma qualcosa che, una volta acquisito ...
Leggi Tutto
MARITTIMO, DIRITTO
Antonio Brunetti
. L'espressione diritto marittimo ha una portata assai vasta, comprendendo tutta la fenomenologia giuridica che si svolge intorno alla navigazione, all'industria [...] 'azione politica dello stato, dei suoi compiti sociali e dell'eventuale esplicazione di particolari diritti pubblici soggettivi.
Le norme del diritto marittimo contengono talvolta un comando rivolto alla collettività, tal'altra un comando rivolto ai ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] a dire della capacità dell'essere umano di scindersi in un soggetto che osserva e in un oggetto osservato, in un Io 2 voll., Milano 1968).
Treves, R., Introduzione alla sociologia del diritto, Torino 1977.
Veblen, T., The theory of the leisure class, ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] , può naturalmente diventare relativamente irrilevante); il diritto alla cogestione diminuisce la dipendenza nell'azienda e - in condizioni ottimali - fa del dipendente salariato un soggetto che concorre attivamente all'organizzazione dei propri ...
Leggi Tutto
La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] ). Si prevede, oggi, la citazione di un’ampia gamma di soggetti, con un non condivisibile “appesantimento” di un procedimento, già complesso determinazione del compenso, il limite per il soddisfacimento dei diritti dei terzi in buona fede (art. 53) ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...