Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] soltanto alla ricerca sperimentale. Poiché il prelievodi cellule da feti implica necessariamente l'aborto costituisce la finalità di molti movimenti per il ‛diritto a morire', che senza dubbio stanno guadagnando terreno, specialmente in Australia e ...
Leggi Tutto
Per parlare delle relazioni fra biodiversità e geopolitica è necessario tracciare un profilo storico dei rapporti fra l’uomo e la natura, spingendosi in una certa misura nella preistoria recente (inizio [...] estrema cautela e rispetto dei dirittidi queste categorie. In secondo luogo uomo preleva dal mare circa ottanta milioni di tonnellate di pesci, crostacei e molluschi, dispecialmente in Africa centrale e australe, dove ospitano grandi popolazioni di ...
Leggi Tutto
Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] ed equamente il prelievo fiscale. Lo Stato pertanto finanzia, nel 19° e nel 20° secolo, l'aristocrazia latifondista e le borghesie rurali. Le politiche del lavoro e le leggi sindacali assicurano dei diritti che l'economia di mercato non è ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] nei primi 20 giorni del 2002, a un numero diprelievidi gran lunga superiore a quelli fatti registrare negli anni un vertice speciale a Tampere (Finlandia), concorda orientamenti e priorità politiche riguardanti in particolare il dirittodi asilo, l ...
Leggi Tutto
Le regioni nel sistema di finanza pubblica
Ernesto Longobardi
Il dibattito politico-istituzionale dal 1860 alla legge finanziaria regionale del 1970
L’idea-regione si affaccia nel dibattito politico-istituzionale [...] speciale per il deposito in discarica dei rifiuti solidi, applicato con aliquote differenziate in base al tipo di rifiuti, vincolato per il 28% a interventi di tutela dell’ambiente, e la tassa per il diritto del totale del prelievo) rispetto alle ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] ad altri per intero la proprietà dei beni e di manomettere gli schiavi comuni (probabilmente col correttivo di un dirittodi veto riconosciuto agli altri). Venuta meno questa speciale regola, mentre fu riportata sul diverso piano giuridico della ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA, RIFORME DELLA.
Claudia Cesari
Guido Corso
Giorgio Costantino
– Processo penale. Le riforme più recenti e le chiavi di lettura delle novelle. Sicurezza pubblica, logiche emergenziali e protezione [...] spostato su una logica di protezione delle vittime, specialmente se soggetti deboli per i prelievidi campioni sui quali effettuare le analisi del DNA, di sempre maggiore ’art. 6 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo (CEDU) si è rivelato ...
Leggi Tutto
TRIBUTARIA, RIFORMA
Franco Gallo
È pacifico che i tributi rappresentano il necessario supporto della spesa pubblica, come dire del principale strumento strutturale dell'economia. Ed è parimenti scontato [...] contribuente di rendersi pienamente conto dell'entità e dell'incidenza del prelievo fiscale; dall'altro, al governo di le tabelle dei tributi speciali; si è disposto in merito al personale delle abolite imposte di consumo, reinquadrato tra quello ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] di pascolo o di stabbiatura. Linee dirittedi aumentare la produzione agricola e, contemporaneamente, di incrementare i redditi fondiari moltiplicando le occasioni diprelievi of Roger Green (NewZealandJA, Special Publication), Dunedin North 1996, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] quello della dignità e dei diritti non correttamente tutelati della nuova sono evidentemente da intendere come prelievodi pesce da peschiere, che abbondavano Alla gamma già vastissima delle specialitàdi Francesco di Giorgio resta da aggiungere l ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...