Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] l'avvio a un sistema di riserve mondiali è già stato dato, sotto la forma di circa 10 miliardi di dollari dei cosiddetti ‛dirittispecialidiprelievo'. Somme ulteriori, si prevedeva, sarebbero state raccolte di volta in volta e distribuite secondo ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] importanza. I paesi industrializzati dovrebbero accordarsi per allargare l'uso dei dirittispecialidiprelievo come moneta di riserva e come strumento di finanziamento dei traffici mondiali; contemporaneamente, dovrebbero essere resi più liberali i ...
Leggi Tutto
Agricoltura
R. Thomas Fulton
sommario: 1. Introduzione. 2. Uso del suolo. 3. Acqua, clima e tecnologia. a) L'acqua. b)Il clima. c) la meccanizzazione. d) Fertilizzanti e pesticidi. e) La rivoluzione [...] combattere un ulteriore indebolimento del dollaro. Un'innovazione istituzionale recente sono gli Special Drawing Rights o dirittispecialidiprelievo (DSP), una sorta di valuta internazionale composita formata da 16 valute. I DSP sono strettamente ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] gold exchange standard).
Attualmente il regime di riserva è basato su una pluralità di strumenti: valute convertibili, posizione di riserva presso il Fondo Monetario Internazionale, DirittiSpecialidiPrelievo (DSP), oro (v. tab. II). Caratteristica ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] liquidità internazionale, donde la loro equiparazione alla moneta internazionale, almeno a livello di transazioni tra Stati (v. tab. III).
Il valore dei dirittispecialidiprelievo, di cui furono distribuiti prima 9 miliardi (dal 1970 al 1972) e ...
Leggi Tutto
OSSOLA, Rinaldo
Alfredo Gigliobianco
OSSOLA, Rinaldo. – Nacque a Lecco l’8 novembre 1913 da Romeo, proprietario di un negozio di scarpe, e da Genoveffa Merlo; il fratello, Mario, fu sindaco di Varese [...] Vinta la resistenza dei francesi e abbozzata la nuova moneta internazionale – i Dirittispecialidiprelievo (DSP), prima innovazione saliente del sistema dopo gli accordi di Bretton Woods – Ossola mediò ancora fra i due contendenti, proponendo che l ...
Leggi Tutto
Bank for International Settlements (Bis)
Banca dei regolamenti internazionali
Origini, sviluppo e finalità
La Banca dei regolamenti internazionali (Bis) è stata fondata nel 1930 ed è la più antica istituzione [...] statuto del 1930, modificato nel 2005) è di tre miliardi in dirittispecialidiprelievo, definiti nel corso del tempo dal Fondo monetario internazionale (Imf), e ripartiti in 600.000 azioni di valore nominale uguale.
Struttura istituzionale
I tre ...
Leggi Tutto
Banca dei regolamenti internazionali
Origini, sviluppo e finalità
La Banca dei regolamenti internazionali (Bis) è stata fondata nel 1930 ed è la più antica istituzione finanziaria internazionale al mondo. [...] statuto del 1930, modificato nel 2005) è di tre miliardi in dirittispecialidiprelievo, definiti nel corso del tempo dal Fondo monetario internazionale (IMF), e ripartiti in 600.000 azioni di valore nominale uguale.
Struttura istituzionale
I tre ...
Leggi Tutto
(BIS)Banca dei regolamenti internazionali
Origini, sviluppo e finalità
La Banca dei regolamenti internazionali (Bis) è stata fondata nel 1930 ed è la più antica istituzione finanziaria internazionale [...] , workshop, pubblicazioni scientifiche e rapporti annuali.
Il capitale di cui dispone l’organizzazione (secondo lo statuto del 1930, modificato nel 2005) è di tre miliardi in dirittispecialidiprelievo (Dsp), definiti nel corso del tempo dal Fondo ...
Leggi Tutto
Banca dei regolamenti internazionali
Origini, sviluppo e finalità
La Banca dei regolamenti internazionali (Bis) è stata fondata nel 1930 ed è la più antica istituzione finanziaria internazionale al mondo. [...] statuto del 1930, modificato nel 2005) è di tre miliardi in dirittispecialidiprelievo, definiti nel corso del tempo dal Fondo monetario internazionale (Imf), e ripartiti in 600.000 azioni di valore nominale uguale.
Struttura istituzionale
I tre ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...