Il concetto di dominio riservato, o domestic jurisdiction, è strettamente collegato alla nozione di sovranità (Stato. Diritto internazionale) e indica le materie rispetto alle quali uno Stato è libero [...] da norme internazionali (come le questioni relative al campo economico e sociale, o alla tutela dei dirittiumani: Dirittiumani. Diritto internazionale).
Il dominio riservato nella Carta delle Nazioni Unite. - Il concetto di dominio riservato è ...
Leggi Tutto
La reazione di uno Stato a un comportamento illecito e lesivo di un suo diritto posto in essere da un altro Stato (Illecito internazionale, Autotutela. Diritto internazionale).
La rappresaglia si concreta [...] essere adottato a titolo di rappresaglia un comportamento che violi obblighi internazionali a tutela dei dirittiumani (Dirittiumani. Diritto internazionale), o derivanti dal diritto umanitario o, in generale, obblighi posti da norme imperative del ...
Leggi Tutto
Principio in base al quale lo Stato che ritiene di avere subito la lesione di un proprio diritto (Illecito internazionale) può legittimamente adottare misure di reazione, a titolo di sanzioni o contromisure [...] uso della forza, né la violazione di obblighi internazionali in materia di dirittiumani (Dirittiumani. Diritto internazionale) e di diritto umanitario.
Voci correlate
Illecito internazionale
Responsabilità internazionale
Sanzioni internazionali ...
Leggi Tutto
Il processo che, dalla seconda guerra mondiale alla metà degli anni 1970, determinò l’indipendenza dei popoli (soprattutto asiatici e africani) ancora soggetti al dominio coloniale e la formazione di nuovi [...] (Francia, Olanda e Belgio). Ad oggi il colonialismo non solo è definitivamente scomparso ma è stato dichiarato crimine contro l’umanità (Crimini internazionali).
Voci correlate
Autodeterminazione dei popoli
Dirittiumani. Diritto internazionale ...
Leggi Tutto
Termine coniato nell’Unione Sudafricana (dal 1961 Repubblica Sudafricana) per designare la politica di segregazione razziale e il sistema istituzionale e sociale in cui tale politica si è tradotta. Praticata [...] and reconciliation commission, presieduta dall’arcivescovo anglicano D. Tutu, il cui obiettivo era quello di indagare sulle violazioni dei dirittiumani e sui crimini commessi durante il regime di a. sia dai Bianchi sia dai Neri. L’operato della ...
Leggi Tutto
Nel diritto internazionale, la Santa Sede è compresa a pieno titolo tra i soggetti. La personalità internazionale le deriva dal suo carattere di membro della comunità internazionale, investito di poteri [...] (Agenti diplomatici), nella conclusione di accordi multilaterali (Trattati), per lo più relativi alla tutela dei dirittiumani, nella partecipazione alle organizzazioni internazionali, quale membro, come nel caso dell’Unione postale internazionale e ...
Leggi Tutto
Nel diritto internazionale, il tema della condizione giuridica dell’individuo è discusso soprattutto in relazione alla tutela internazionale dei dirittiumani. Ci si interroga, in particolare, se le norme [...] .
Una parte della dottrina riconosce all’individuo una personalità internazionale, seppure limitata, derivante dalla circostanza che le convenzioni sui dirittiumani lo rendono destinatario delle norme in esse contenute (per es., i patti dell’ONU sui ...
Leggi Tutto
Giurista, filosofo e uomo politico italiano (Catania 1936 - San Giovanni La Punta 2013). Docente di Diritto privato e di Filosofia del diritto presso l'Università di Catania, membro del Consiglio superiore [...] ); Dallo stato sociale allo stato immaginario. Critica della "Ragione funzionalista" (1994); Le passioni negate. Globalismo e dirittiumani (2001); Fine della storia e mondo come sistema. Tesi sulla post-modernità (2003); Critica della ragion laica ...
Leggi Tutto
(Global compact for safe, orderly and regular migration, GCM) Accordo intergovernativo proposto dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel settembre 2016 per garantire una gestione completa dei movimenti [...] L’accordo si articola in 10 princìpi guida – in cui si richiama alla centralità degli individui, alla cooperazione internazionale, al rispetto dei dirittiumani, della sovranità nazionale, delle norme internazionali, delle differenze di genere e dei ...
Leggi Tutto
Insieme con la libera circolazione delle merci, dei servizi e dei capitali, è una delle quattro libertà fondamentali garantite dall’ordinamento giuridico dell’Unione Europea (UE). Inizialmente fu concepita [...] assunto un valore più ampio, includendo anche il più generale diritto per i cittadini europei di soggiorno e circolazione in tutto il dei capitali
Cittadinanza europea
Politica sociale dell’Unione Europea
Dirittiumani. Diritto dell’Unione Europea ...
Leggi Tutto
umano
agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri u., gli uomini (con tono partic., è anche...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...