(Gruppo dei sette) Foro informale di cooperazione internazionale tra i paesi più industrializzati del mondo (Canada, Francia, Germania, Giappone, Italia, Gran Bretagna, USA), consistente in riunioni annuali [...] , i vertici si sono progressivamente occupati di questioni macroeconomiche, relative al commercio internazionale, alle relazioni con i paesi in via di sviluppo, al terrorismo, al traffico di armi, alla tutela dei dirittiumani e dell’ambiente. ...
Leggi Tutto
Nel diritto internazionale, norme di carattere imperativo (ossia cogenti, inderogabili). Tale nozione si affermò alla fine degli anni 1960, su pressione dei paesi socialisti e di quelli in via di sviluppo, [...] ’autodeterminazione dei popoli, vi rientrano il divieto di aggressione e le forme più gravi di violazione di dirittiumani fondamentali (genocidio, schiavitù, tortura, apartheid).
Malgrado i dubbi avanzati dai paesi occidentali circa l’esistenza di ...
Leggi Tutto
Rifugiati. Diritto dell’Unione Europea
Nell’Unione Europea (UE) il crescente afflusso di rifugiati e richiedenti asilo ha condotto ad avviare il processo di armonizzazione delle politiche nazionali degli [...] ambito del programma UE “Solidarietà e gestione dei flussi migratori”, in cui il Fondo per i rifugiati è confluito, insieme con altri fondi.
Voci correlate
Dirittiumani. Diritto dell’Unione Europea
Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea ...
Leggi Tutto
Strada, Gino (propr. Luigi). – Medico e attivista italiano (Sesto S. Giovanni 1948 - Rouen, Normandia, 2021). Specializzatosi in chirurgia d’urgenza, si è dedicato alla cura dei traumi di guerra. Ha collaborato [...] , la riabilitazione e l’assistenza in aree interessate da conflitti; S. è stato inoltre attivamente impegnato nelle campagne per la pace e la difesa dei dirittiumani. Nel 2015 il medico è stato insignito del Right Livelihood Award "per la sua grande ...
Leggi Tutto
Uomo politico ivoriano (n. Raviart, Costa d’Avorio, 1951). Già laureato in Legge presso l’Università di Abidjan (1977), si è poi specializzato in Gestione delle imprese a Rennes (1978) prima di iniziare [...] contesto della guerra civile che ne è conseguita, A. ha avuto un ruolo decisivo: già ministro della Giustizia e dei DirittiUmani (2010-12), nel marzo del 2012 è stato nominato capo del governo da Ouattara. Rimasto in carica fino al novembre dello ...
Leggi Tutto
Uomo politico keniota (Sacho, Rift Valley, 1924 - Nairobi 2020). Insegnante, appartenente all'etnia Kalenjin. Fra i protagonisti del processo di decolonizzazione del paese, nel 1960 M. venne eletto nella [...] carattere autoritario e repressivo del suo regime. Condannato più volte dalle organizzazioni internazionali per la tutela dei dirittiumani, nel dicembre 1997 M. venne rieletto alla presidenza della Repubblica in consultazioni segnate da brogli e da ...
Leggi Tutto
Storico e scrittore canadese di origini russe (n. Toronto, 1947). Dopo la laurea in storia all’Università di Toronto e il dottorato ad Harvard nel 1976, ha svolto il ruolo di ricercatore al King’s college [...] presso la Harvard university. Si è interessato delle dinamiche dei conflitti etnici e delle problematiche sui dirittiumani e sul diritto delle nazioni. Tra le sue opere: A just measure of pain: the penitentiary in the industrial revolution, 1750 ...
Leggi Tutto
– Artista politico cinese (n. Shanghai 1986). Laureato in Diritto presso la East China University di Shanghai, nel 2009 si è trasferito in Australia, dove ha intrapreso il lavoro di maestro [...] , iniziando parallelamente una variegata produzione figurativa attraverso cui ha denunciato censure, abusi e violazioni dei dirittiumani in alcuni Paesi dell’Estremo Oriente. Vicino al modello di un’arte profondamente etica propugnato da ...
Leggi Tutto
Solalinde Guerra, José Alejandro. – Sacerdote cattolico e attivista per i dirittiumani messicano (n. Texcoco 1945). Strenuo difensore dei diritti dei migranti che dal Messico e dall’America Centrale [...] si dirigono verso gli Stati Uniti, nel 2007 ha fondato nella città di Ixtepec (Messico meridionale) il centro di aiuto Hermanos en el camino, di cui è anche direttore, che accoglie ogni anno circa 20.000 ...
Leggi Tutto
Organo della presidenza del Consiglio dei ministri con funzioni consultive sulle questioni bioetiche nei confronti del governo, del parlamento e delle altre istituzioni; è stato istituito per la prima [...] a definire i criteri che devono guidare la pratica medica e lo sviluppo biotecnologico al fine di tutelare i dirittiumani ed evitare abusi; b) garantire una corretta informazione dell’opinione pubblica sui problemi bioetici sollevati dal progresso ...
Leggi Tutto
umano
agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri u., gli uomini (con tono partic., è anche...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...