Tunisia
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Al censimento del 2004 la popolazione della repubblica maghrebina risultò [...] cresceva, intanto, la repressione delle manifestazioni di dissenso: vittima principale di questo clima era la Lega tunisina dei dirittiumani (LTDH), che nel mese di maggio del 2006 si vedeva anche vietato il congresso nel tentativo di ridurla al ...
Leggi Tutto
SUDAN.
Lina Maria Calandra
Silvia Moretti
Monica Ruocco
– Condizioni economiche. Condizioni economiche. Storia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. [...] (2014, La nostalgia del derviscio). Tra le scrittrici più note Rānyā Ma’mūn (n. 1979), militante per i dirittiumani, mentre la narrativa anglofona ha come suoi maggiori esponenti Jamal Mahjoub (n. 1960) e Leila Aboulela (n. 1964). Esponente ...
Leggi Tutto
Uruguay
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La popolazione (3.241.003 ab. al censimento del 2004) cresce a un ritmo decisamente [...] due Stati dopo l'appoggio del governo uruguayano a una mozione delle Nazioni Unite che condannava il mancato rispetto dei dirittiumani sull'isola. Soltanto dopo l'elezione di Vázquez le relazioni tra Montevideo e L'Avana vennero riprese (marzo); il ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. – Stato dell’Asia orientale. Il Paese (25.026.588 [...] dell’ONU votava in favore di una risoluzione con cui chiedeva al Consiglio di sicurezza di valutare il deferimento della situazione dei dirittiumani nella R. D. P. di C. alla Corte penale internazionale, a causa degli asseriti crimini contro l ...
Leggi Tutto
GUATEMALA.
Anna Bordoni
Giovanni Agostinis
– Demografia e geografia economica. Storia.
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale, posto nella parte istmica. [...] , e non solo per il G.: Montt fu il primo capo di Stato a essere condannato per violazione dei dirittiumani nella storia dell’America Latina. Nell’aprile 2015 fu scoperta una rete criminale che riceveva tangenti dagli importatori per evadere ...
Leggi Tutto
HACK, Margherita
Claudio Censori
Astronoma, nata a Firenze il 12 giugno 1922 e morta a Trieste il 29 giugno 2013. Alla carriera universitaria, iniziata nel 1964 all’Università di Trieste, dove ottenne [...] , nelle conferenze e nei dibattiti pubblici, con prese di posizione sui temi più svariati: dalla politica, al nucleare, ai dirittiumani e a quelli degli animali. Dopo l’esperienza come consigliere comunale a Trieste dal 1993 al 1995, eletta nella ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale fondata nel 1961 dall'avvocato inglese P. Benenson, che impronta la sua azione alla Dichiarazione universale dei Diritti dell'uomo, proclamata dall'Assemblea generale delle [...] e di elaborazione delle informazioni provenienti da tutto il mondo. Chiunque è invitato a segnalare casi di violazione dei dirittiumani al Segretariato che poi li trasmette, se ritiene il caso, alle varie sezioni nazionali; nessuna di queste, però ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] araba contro ogni nazionalismo regionale, e sottolinea nei suoi romanzi la mancanza di democrazia e la continua violazione dei dirittiumani (Šarq al-mutavassiṭ, 1975, trad. it. All'Est del Mediterraneo, 1993; Sīrat Madīna, 1994, trad. it. Storia di ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] di Danzica, a Radom e nella fabbrica di trattori Ursus. Contro i processi e le condanne ha fatto appello ai dirittiumani, appena ratificati dalla Repubblica Popolare Polacca, un Comitato per la difesa operaia animato dal dissidente J. Kuroń e dallo ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] Xinjiang. Ma ben presto riprese la difficile via del dialogo con gli Stati Uniti sulle questioni economiche e su quelle dei dirittiumani. Alla fine dell'anno, il 19 novembre, Jiang Zemin si recò negli Stati Uniti e incontrò il presidente Clinton a ...
Leggi Tutto
umano
agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri u., gli uomini (con tono partic., è anche...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...