Giornalista russa (New York 1958 - Mosca 2006). Si è laureata in giornalismo all’univ. di Mosca e ha scritto per il quotidiano “Izvestija” (1982-93) e per la “Obščaja Gazeta”(1994-99); qui è stata responsabile [...] 1999 si è unita al giornale indipendente “Novaja Gazeta” e ha condotto una significativa opera di denuncia contro la violazione dei dirittiumani in Russia e in Cecenia, e contro le scelte politiche di V. Putin e A. Kadyrov. Autrice di saggi e report ...
Leggi Tutto
Uomo politico peruviano di origine giapponese (Lima 1938 - San Borja, Lima, 2024). È stato presidente della Repubblica dal 1990 al 2000, instaurando in Perù un regime autoritario e repressivo con l'appoggio [...] dove si era trasferito due anni prima, nel gennaio 2010 è stato condannato a 25 anni di carcere per violazione dei dirittiumani; nel dicembre 2017 il presidente del Paese P.P. Kuczynski gli ha concesso la grazia per ragioni umanitarie, annullata poi ...
Leggi Tutto
Kentridge ⟨kèntriǧ⟩, William. – Artista e regista sudafricano (n. Johannesburg 1955). Suggestionato dall’orrore della segregazione razziale, ha affrontato l’argomento in tutte le sue opere. In particolare, [...] rilasciate durante le udienze della Truth and Reconciliation Commission (TRC), creata nel 1995 per fare luce sulla violazione dei dirittiumani durante l’apartheid. Molto attivo anche in teatro (Il ritorno d’Ulisse, tratto dall’opera Il ritorno d ...
Leggi Tutto
Istituita dal Trattato di Maastricht sull’Unione Europea (UE) del 1992, la cittadinanza europea è la condizione giuridica propria di ogni persona appartenente a uno Stato membro dell’UE. In base al Trattato [...] dell’UE di adottare disposizioni intese a completarli.
Voci correlate
Libera circolazione delle persone
Politica sociale dell’Unione Europea
Dirittiumani. Diritto dell’Unione Europea
Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea
Cittadinanza ...
Leggi Tutto
Biologo e zoologo inglese (n. Nairobi 1941). Prof. di zoologia all'univ. di Oxford dal 1970. Esponente del fondamentalismo darwiniano, ha esposto in The selfish gene (1976) la teoria secondo cui il corpo [...] è tra i sostenitori del Great Ape Project, un'associazione che punta a estendere ai primati antropomorfi alcuni dei dirittiumani. La sua corposa produzione saggistica comprende: The extended phenotype: the long reach of the gene (1982); River out of ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico sudafricano (Klerksdorp 1931 - Cape Town 2021). Sacerdote dal 1961, fu decano di Johannesburg (1975-76), vescovo di Lesotho (1977-78), segretario generale del Consiglio sudafricano delle [...] al 1998, la Truth and Reconciliation Commission, organo nato con lo scopo di investigare sulle passate violazioni dei dirittiumani. I suoi sermoni e varî suoi appassionati interventi contro la segregazione razziale sono raccolti nei volumi Crying in ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico italiano (Castel San Giovanni 1914 - Roma 1998); sacerdote dal 1937, al servizio della Segreteria di Stato vaticana dal 1940. Sottosegretario (1961-67) e in seguito segretario (1967-79) della [...] alla politica internazionale della Santa Sede in favore del dialogo e della pace e per la difesa e promozione dei dirittiumani. Nei rapporti con l'Italia, è da ricordare la conclusione (1984) degli accordi di revisione del Concordato. È stato ...
Leggi Tutto
Uomo politico argentino (Chascomús, Buenos Aires, 1927 - Buenos Aires 2009). Militante dell'Unione civica radicale (UCR), partito che aveva condotto una dura opposizione contro l'oligarchia al potere, [...] dittatura militare (1976-83) si oppose apertamente al governo e, come presidente dell'Assemblea permanente per i dirittiumani (un'associazione privata di cui era stato il cofondatore), condannò gli arresti arbitrari, gli assassini e le persecuzioni ...
Leggi Tutto
Provvedimento di interruzione delle relazioni economiche con uno Stato, totale o parziale. La Carta delle Nazioni Unite prevede che il Consiglio di sicurezza possa decidere l’adozione di misure di e. contro [...] o di un atto di aggressione. Le Nazioni Unite, inoltre, sono intervenute con l’e. per reprimere violazioni gravi dei dirittiumani.
Atto con il quale uno Stato dispone il sequestro di navi estere ancorate nei suoi porti o presenti nelle sue acque ...
Leggi Tutto
In informatica, rete di elaboratori a estensione mondiale, mediante la quale le informazioni contenute in ciascun calcolatore possono essere messe a disposizione di altri utenti che possono accedere alla [...] statali che censurano oltre 19.000 siti stranieri e oscurano selettivamente messaggi e parole - per esempio democrazia o dirittiumani - sgraditi al regime. Sono trentamila i tecnici che controllano la rete riuscendo così a pilotare le ricerche dei ...
Leggi Tutto
umano
agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri u., gli uomini (con tono partic., è anche...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...