Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] dati scientifici della criminologia e degli insegnamenti filosofici, collocandosi nella prospettiva del rispetto dei dirittiumani.
Il diritto penale utilizza diverse scienze applicate nella pratica giudiziaria. In Austria sono stati particolarmente ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] di Sant’Egidio, un movimento cattolico di laici che ha mosso i primi passi in Italia, il cui lavoro per i dirittiumani ha fatto molto per portare al successo del voto di questa settimana all’Assemblea generale». Il resto è cronaca del 2008, un ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] .], Quale meridionalismo?, in Itinerari, 1974, n. 204-206 (fascicolo speciale), pp. 359-413; [Francesco Cossiga et al.], I dirittiumani e la loro protezione: la convenzione europea, Roma 1986; Note sulla libertà di espatrio e di emigrazione: Sassari ...
Leggi Tutto
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Si prende in esame il problema della ragionevolezza delle decisioni pubbliche e in particolare dell’amministrazione pubblica, tanto nell'ambito del processo decisionale [...] far evolvere i tradizionali rimedi di common law nei confronti del potere amministrativo verso lo standard previsto per i dirittiumani nella convenzione europea, pertanto, non può dirsi al momento riuscito (v. Anthony, G., Article 6 ECHR, Civil ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Calasso
Aurelio Cernigliaro
Come riconosce Carlos Petit in un recente e prezioso contributo, grande è il merito di Francesco Calasso che lottò sempre – divenuto professore – «per fornire di [...] di studi storico-politici, componente della Commissione nazionale italiana per l’Unesco e presidente della Commissione per i dirittiumani della Presidenza del Consiglio durante il governo Craxi. Le cause del drammatico decesso di Ungari a seguito ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Lucca il 18 sett. 1805 da Giambattista, ingegnere, e da Chiara Chelli. Figlio unico di una famiglia borghese piuttosto agiata, compì gli studi con maestri [...] la ricerca dei limiti interni ed esterni entro i quali soltanto lo Stato può tutelare i dirittiumani con lo spogliare di un suo diritto l'uomo che li abbia attaccati": "Il diritto è libertà" (Programma, I, pp. 26, 29, 33, 54, ecc.).
A partire da una ...
Leggi Tutto
LUCCHINI, Luigi
Giovanni Focardi
Nacque a Piove di Sacco, presso Padova, il 10 giugno 1847 da Girolamo e da Eleonora Anselmi. Laureatosi in giurisprudenza a Padova, lavorò per il ministero di Agricoltura, [...] la libertà, in Nuova Riv. storica, LXXIII (1989), pp. 67-132, 609-656; LXXIV (1990), pp. 25-100; M. Malatesta, Magistrati, politici e dirittiumani in Italia e Francia. Un'ipotesi di ricerca, in La morte del re e la crisi di fine secolo, a cura di M ...
Leggi Tutto
Locuzione con cui si definisce il periodo storico, compreso tra il gennaio e l'agosto 1968, in cui prese avvio in Cecoslovacchia il processo di democratizzazione e di riforme ideato da A. Dubček, subentrato, [...] socialismo dal volto umano”, volto a conciliare i princìpi socialisti con il rispetto dei dirittiumani, delle libertà alla censura dei mezzi di informazione e alla limitazione dei diritti di riunione e di sciopero. Le proteste della popolazione, ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] il Consiglio d'Europa, cui si deve un'intensa azione soprattutto nel campo della tutela dei dirittiumani, della cooperazione culturale e dell'assistenza giudiziaria, azione concretatasi nella predisposizione di numerose convenzioni internazionali da ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] Est in via di democratizzazione non poteva più essere accusato (se non in alcuni casi residui) delle plateali violazioni dei dirittiumani di cui era stata responsabile l'URSS; e quando, in Occidente, non solo non si dibatteva più sull'opportunità di ...
Leggi Tutto
umano
agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri u., gli uomini (con tono partic., è anche...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...