Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] alla classe sociale e alla proprietà rispetto ai valori e ai dirittiumani, privando la grande maggioranza degli uomini del diritto fondamentale a esistere come esseri umani. Marx ed Engels si richiamarono a Morgan per sostenere che le comunità ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] (per esempio, i governanti di diversi paesi africani ed asiatici), e coloro che - credendo nell'universalità dei dirittiumani - tendono a dare risposte più complesse circa la possibilità di accomodare o controllare tali conflitti.
Definizioni
I ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] -concettuali: il fallimento degli Stati nazionali e della loro promessa di coniugare cittadinanza e universalità dei dirittiumani; l'illimitato desiderio espansionistico dell'imperialismo, che oltre a concorrere alla formazione di una mentalità ...
Leggi Tutto
Prostituzione
Nanette J. Davis
di Nanette J. Davis
Prostituzione
Definizione. La prostituzione in una prospettiva interculturale
La prostituzione può essere definita in termini generali come una prestazione [...] delle femministe e delle organizzazioni di ex prostitute contro una legislazione repressiva perseguiranno un'agenda dei dirittiumani sotto l'egida internazionale (ad esempio delle Nazioni Unite).
Nonostante la tendenza verso la globalizzazione, che ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] da un'abbondanza di risorse energetiche, dall'equità nei rapporti umani, da una partecipazione democratica anche alle scelte politiche, dalla garanzia dei dirittiumani per tutti, da una espansione progressiva della società. Quest'ultima ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] difendersi in caso di accusa e la garanzia assoluta di non essere sottoposti a maltrattamenti e torture. Purtroppo i dirittiumani non sono rispettati ovunque, in primo luogo sono calpestati negli Stati dittatoriali. Un'azione molto importante per la ...
Leggi Tutto
Movimenti non-violenti
Anna Anfossi
La non-violenza: cenni storici
I movimenti non-violenti e lo stesso dibattito sul concetto di non-violenza sono fenomeni che hanno un rilievo sociopolitico nel mondo [...] conculcati.
Nella seconda metà del secolo la gamma di problemi affrontati da movimenti non-violenti riguardo ai dirittiumani e ai diritti civili si fa assai ampia. Temi vecchi e nuovi si combinano, subito assumendo una valenza politica, poiché ...
Leggi Tutto
Comportamenti collettivi
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di 'comportamento collettivo' non definisce un insieme di fenomeni sociali oggettivamente riscontrabili, ma serve da rivelatore per ciascuno [...] per definire i gruppi capaci di mobilitarsi in nome di principî generali, di una concezione sempre più larga dei dirittiumani. Le battaglie per i diritti civili nel Sud degli Stati Uniti, come l'azione non violenta di Gandhi in Sudafrica e in India ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] delle ricchezze e risorse naturali -, la Carta africana contiene altresì una formalizzazione dei cosiddetti dirittiumani della terza generazione (diritto allo sviluppo, alla pace, all'ambiente, alla sicurezza), i quali avrebbero a fondamento il ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] base: a) la povertà è un concetto che si riferisce all'essere umano in quanto essere sociale e non puramente fisico; b) la povertà è , le strutture di governo, la democrazia, i dirittiumani, ecc. - che sono strettamente legati all'efficacia ...
Leggi Tutto
umano
agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri u., gli uomini (con tono partic., è anche...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...