Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] documenti, Stop per impedire il traffico di esseri umani e lo sfruttamento sessuale di bambini, e il
Savona, E. U., La grande corsa: mafia e legislazioni antiriciclaggio, in ‟Politica del diritto", 1994, n. 1, pp. 55-87.
Savona, E. U., Le mafie, ...
Leggi Tutto
Antropologia
Claude Lévi-Strauss
di Claude Lévi-Strauss
Antropologia
sommario: 1. Problemi di definizione; antropologia, etnologia, etnografia. 2. Excursus storico. 3. La collocazione dell'antropologia [...] potuta compiere che dal di fuori. Ma quegli stessi popoli che ne furono l'oggetto, rivendicando il diritto - che, nei confronti dell'intera umanità, è per essi anche un dovere - di approfondire dal di dentro il loro passato e le forme tradizionali ...
Leggi Tutto
Criminalita
Marshall B. Clinard
di Marshall B. Clinard
Criminalità
sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...] altra. Da questo punto di vista, tutti gli esseri umani erano supposti egualmente capaci, in potenza, di un comportamento sulla criminalità, ma semplicemente ricerca sulla natura del diritto penale e su altri problemi giuridici. Negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] mezzo di trasporto, ma anche l’intera rete di fattori umani e non umani virtualmente convergenti su di esso. A tal punto che il viaggiare di appartenenza ma anche per avere conferma dei suoi diritti e doveri o di una loro possibile scissione. L ...
Leggi Tutto
Conflitto sociale
Charles Tilly
Introduzione
Vi è conflitto sociale quando una persona o un gruppo avanza pretese di segno negativo nei confronti di altre persone o gruppi, pretese che, qualora venissero [...] Se le azioni di una delle parti violano i diritti consolidati o colpiscono direttamente le basi dell'identità , il XX secolo è stato il più sanguinoso di tutta la storia umana. Dal 1480 al 1800 le guerre internazionali sono scoppiate a una media ...
Leggi Tutto
Casta
Mysore N. Srinivas
Mysore N. Panini
Introduzione
La casta è tuttora, in India, un'istituzione dominante e assai diffusa.
Tra gli obiettivi dichiarati della Costituzione che l'India indipendente [...] si impiega per classificare e ordinare non soltanto i raggruppamenti umani, ma anche piante, animali, cose (v. Davis, privilegi relativi all'esibizione pubblica del rango, come il diritto di officiare cerimonie pubbliche, di cavalcare, di portare ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] non deve avere effetti sui beni materiali e sui diritti politici degli scomunicati. Né Chiese diverse devono pretendere di prima è che nega l'identità facendo rientrare a forza gli esseri umani in uno stampo omogeneo che non è la loro immagine fedele" ...
Leggi Tutto
Adattamento
Luciano Gallino
Le radici del concetto di adattamento nella biologia evoluzionistica
Il concetto moderno di adattamento, anche quando viene utilizzato in un contesto socio-scientifico, rimane [...] loro continua revisione in base all'esperienza. Se la specie umana è diventata - almeno fino a oggi - la specie civiltà nella storia, Torino 1950).
Vaccaro, M., Le basi del diritto e dello Stato, Torino 1893.
Warner, R.R., The coevolution of ...
Leggi Tutto
Ecologia
Raimondo Strassoldo
Introduzione
L'ecologia è una scienza naturale, derivata dalla biogeografia e più precisamente dalla geografia delle piante, che studia le relazioni tra gli organismi viventi [...] sessanta e che comprende il movimento per i diritti civili (antirazzista), quello per l'eguaglianza tra , 1935; v. Brews, 1935), e che un certo numero di 'ecologie umane biologiche' erano state proposte e sviluppate già nella prima metà del secolo. E. ...
Leggi Tutto
Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] caratteristiche delle sue attività, la struttura dei diritti e delle responsabilità sono fortemente influenzate dall'arrivo questo massimo. Al di là del caso di particolari gruppi umani di limitata ampiezza (ad esempio gli Utteriti, setta anabattista ...
Leggi Tutto
umano
agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri u., gli uomini (con tono partic., è anche...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...