Donna
Evelyne Sullerot
di Evelyne Sullerot
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Psicologia. 3. Condizione sociale della donna. 4. Posto della donna nell'istruzione e nel mondo del lavoro. □ Bibliografia.
1. [...] società permette loro certe debolezze o riconosce loro di aver diritto a quelle che esse stesse considerano come debolezze e che o no - una risposta all'interrogativo che ogni essere umano si pone sulle ragioni della propria esistenza: la donna sente ...
Leggi Tutto
Utopia
Bronislaw Baczko
Utopia, utopie
Fin dalla sua apparizione il termine 'utopia', coniato da Thomas More, presenta un carattere volutamente ambiguo e polisemico. Esso designa innanzitutto l'opera [...] 'altro uomo aiuto e conforto, è questo il principio stesso dell'umanità: nessuna virtù è più connaturata all'uomo che quella di addolcire numerosi elementi delle utopie socialiste (ma non i diritti democratici), specialmente l'ideale di una società ...
Leggi Tutto
Nomadismo
Ugo Fabietti
Definizione
Il termine 'nomadismo', come si desume dalla sua etimologia (dal greco νέμειν, pascolare), indica uno stile di vita legato all'allevamento degli animali, che, al tempo [...] il modo di vita caratteristico della totalità delle comunità umane, venne infatti scalzata gradualmente, ma in maniera loro assumere quell'atteggiamento di rivendicazione del proprio diritto alla differenza che ha invece caratterizzato la vita di ...
Leggi Tutto
Gioco
Thomas Crump
Definizioni e terminologia
La definizione di Huizinga
Secondo una definizione fornita nel 1938 dallo storico olandese Johan Huizinga nel suo studio Homo ludens, il gioco può essere [...] devono sborsare le reti televisive per assicurarsi l'esclusiva dei diritti di trasmissione. Inoltre, non solo le città, ma rappresentare un modello per quasi tutti i tipi di attività umana, per quanto limitato possa essere il contesto in cui sono ...
Leggi Tutto
Società di massa
Luciano Pellicani
Massa, uomo-massa, società di massa
Le ricerche sui gruppi i cui membri agiscono in modo simile pur non essendo i gruppi medesimi strutturati hanno fatto emergere [...] e dal video-potere. Per la prima volta nella storia dell'umanità la realtà non è più raccontata, bensì fatta percepire in milioni di individui autodiretti, in grado di esercitare i loro diritti politici in modo critico e razionale. D'altra parte, è ...
Leggi Tutto
Pesca
Marco Aime
La pesca consiste nella cattura o nella raccolta di organismi che popolano gli ecosistemi acquatici, dagli oceani ai piccoli corsi d'acqua. Viene praticata dall'uomo sin dalle sue origini [...] quindi una risorsa comune, sulla quale nessuno può reclamare diritti di proprietà. Mentre i terreni di caccia e di In ogni caso si riscontrano pochissimi esempi di gruppi umani che dipendono esclusivamente dalla pesca, in quanto frequentemente ...
Leggi Tutto
razzismo
Sergio Parmentola
L’idea folle della superiorità di una razza
Si dicono razziste le teorie che si fondano sul presupposto che l’umanità sia divisa in razze biologicamente superiori e inferiori. [...] terrore e la violenza per impedire loro il godimento dei diritti civili. Solamente dagli anni Sessanta, grazie all’esplosione di genetica hanno tolto ogni fondamento alle teorie razziste. L’umanità deriva da un unico ceppo che dall’Africa si diffuse ...
Leggi Tutto
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] persona ricupera i beni nello stato in cui si trovano e ha diritto di conseguire il prezzo di quelli alienati, se ancora dovuto, o organi procede da alcuni presupposti etici fondati sul rispetto della vita umana: a) non si può anticipare la m. di un ...
Leggi Tutto
Il complesso delle persone che hanno comunanza di origine, di lingua, di storia e che di tale unità hanno coscienza, anche indipendentemente dalla sua realizzazione in unità politica.
N., nazionalità, [...] economici industriali, di agire in spazi geografici e umani più ampi e omogenei (i cosiddetti mercati il potere giudiziario a giudici elettivi (art. 3 della Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino francese del 1789; tit. III, artt ...
Leggi Tutto
Etnologo brasiliano di origine tedesca (Jena 1883 - Alto Solimões, Brasile, 1945), N. ricevette tale nome ("colui che ha saputo trovare il suo posto") dai membri di un gruppo di Apapókuva-Guaraní al momento [...] (oltre quarant'anni) opera di ricerca e di difesa dei diritti degli Indî. I suoi studî sulla religione di queste popolazioni etnostorica del Brasile, costituiscono una fonte insostituibile per la conoscenza dei gruppi umani dell'area amazzonica. ...
Leggi Tutto
umano
agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri u., gli uomini (con tono partic., è anche...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...