Thaçi, Hashim. – Uomo politico kosovaro (n. Skenderaj 1968). Giovane indipendentista, nel 1993 si rifugiò in Svizzera da dove partecipò alla fondazione dell’UCK, di cui durante la guerra del Kosovo divenne [...] ’Europa di essere il responsabile di gravi violazioni dei dirittiumani, alle consultazioni anticipate tenutesi nel giugno 2014 T. Jahjaga. Formalmente accusato di crimini di guerra e contro l'umanità, nel novembre 2020 l'uomo politico si è dimesso, ...
Leggi Tutto
Khan, Sadiq Aman. – Uomo politico britannico di origine pakistane (n. Londra 1970). Figlio di immigrati pakistani, musulmano praticante, nel 1994 è diventato consigliere comunale; laureatosi in Legge presso [...] la University of North London, ha iniziato a esercitare la professione nel 1997, specializzandosi nella difesa dei dirittiumani. Eletto in Parlamento nelle fila del Partito laburista nel 2005, ha ricoperto le cariche di ministro per le Comunità ( ...
Leggi Tutto
Uomo politico sudafricano (n. Soweto 1952). Sindacalista e attivista per i dirittiumani, cofondatore del Sindacato nazionale dei minatori e membro di spicco dell’African National Congress (ANC), ha rivestito [...] un ruolo cruciale nelle trattative che hanno posto fine all’apartheid e condotto nel 1994 il Paese alle prime libere elezioni. Uomo fidato di N. Mandela, dal 1991 al 1997 è stato segretario generale dell’ANC, ...
Leggi Tutto
Čaputová, Zuzana, nata Strapáková. – Donna politica slovacca (n. Bratislava 1973). Laureatasi in Diritto nel 1996 presso l’Università Comenio di Bratislava, ha maturato una solida esperienza nel settore [...] al presidente uscente A. Kiska. Nel suo programma politico sono centrali la lotta alla corruzione, la difesa dei dirittiumani, dell’ambiente e la solidarietà rispetto alla questione dei migranti. Il partito della neopresidente si è affermato alle ...
Leggi Tutto
Attivista cattolico argentino (n. Buenos Aires 1931). Scultore (sue opere sono conservate in varî musei argentini), dalla fine degli anni Sessanta si è dedicato completamente all'azione non violenta a [...] sostegno dei dirittiumani e civili dovunque essi fossero violati. Nel 1971 partecipò alla fondazione del Servizio de paz y justicia en América Latina, di cui dal 1974 al 1986 fu coordinatore generale. La sua azione si è svolta in tutti i paesi dell' ...
Leggi Tutto
– Donna politica taiwanese (n. Fangshan 1956). Laureata in Legge presso la National Taiwan University (1978) e perfezionati gli studi alla London School of Economics (1984), ha svolto attività di docenza [...] la risoluzione dei problemi economici dell’isola, una gestione proficua delle relazioni con Pechino e la difesa dei dirittiumani. Nel gennaio 2020 la donna politica è stata riconfermata per un secondo mandato presidenziale, ottenendo il 57,1 ...
Leggi Tutto
Uomo politico argentino (Chascomús, Buenos Aires, 1927 - Buenos Aires 2009). Militante dell'Unione civica radicale (UCR), partito che aveva condotto una dura opposizione contro l'oligarchia al potere, [...] dittatura militare (1976-83) si oppose apertamente al governo e, come presidente dell'Assemblea permanente per i dirittiumani (un'associazione privata di cui era stato il cofondatore), condannò gli arresti arbitrari, gli assassini e le persecuzioni ...
Leggi Tutto
Uomo politico uruguaiano (n. Montevideo 1936); avvocato, deputato per il Partido colorado (1963-73), ministro del Lavoro e industria (1969-72) e dell'Educazione e cultura (1972-73), nel nov. 1984 è stato [...] serie di misure restrittive e ha varato una legge di amnistia per gli ufficiali implicati in violazioni dei dirittiumani nel periodo della dittatura militare (1973-85). Rieletto alla presidenza nel nov. 1994, S. ha proseguito nella liberalizzazione ...
Leggi Tutto
Al-Kazemi (Al-Kadhimi), Mustafa Abdullatif. – Avvocato e uomo politico iracheno (n. Baghdad 1967). Conseguita la laurea in giurisprudenza, strenuo oppositore del regime di Saddam Hussein, nel 1985 ha [...] The Weekly, collaboratore per gli affari politici iracheni del sito Al-Monitor, si è attivamente impegnato per la difesa dei dirittiumani e della democrazia. Rientrato in Iraq nel 2003, nel 2006 ha assunto la direzione dei servizi di intelligence ...
Leggi Tutto
Torres Vásquez, Aníbal. – Avvocato e uomo politico peruviano (n. Chota, Cajamarca, 1942). Docente di Diritto presso la Universidad Nacional Mayor de San Marcos di Lima, ha rivestito ruoli preminenti in [...] sua nomina a capo di Stato, dal luglio 2021 al febbraio 2022 ha rivestito la carica di ministro della Giustizia e dei dirittiumani, assumendo dal marzo successivo quella di premier del Paese in sostituzione di H. Valer Pinto; dal dicembre 2022 gli è ...
Leggi Tutto
umano
agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri u., gli uomini (con tono partic., è anche...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...