Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] costruzione di un muro che si svilupperà per circa un terzo dei 3200 km di tracciato confinario.
Sulla questione dei diritti delle minoranze indie (circa un quinto della popolazione), che interseca largamente il tema del controllo delle terre, si era ...
Leggi Tutto
SALVADOR, El
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1992 la popolazione [...] , sotto l'egida dell'ONU, di due commissioni indipendenti, una con il compito d'indagare sulle violazioni dei dirittiumani verificatesi nel corso del conflitto (Comisión de la verdad), l'altra d'indicare i militari che avrebbero dovuto essere ...
Leggi Tutto
GUATEMALA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, I, p. 1099; III, I, p. 797; IV, II, p. 121)
Al censimento del 1981 la popolazione risultava [...] , divenendo sempre più violenta e indiscriminata, soprattutto nei confronti della popolazione india. Le continue violazioni dei dirittiumani provocarono nel 1977 una sospensione degli aiuti militari statunitensi (di cui il G. era stato fino allora ...
Leggi Tutto
Pakistan
Guido Barbina e Paola Salvatori
(App. II, ii, p. 485; III, ii, p. 343; IV, ii, p. 717; V, iv, p. 14)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione
Secondo alcune stime, nel 1998 [...] dagli attacchi statunitensi (agosto) contro il Sudan e l'Afghānistān, fu duramente criticato dalle organizzazioni dei dirittiumani che temevano anche una recrudescenza delle tensioni tra la maggioranza sunnita e la minoranza sciita.
In agosto ...
Leggi Tutto
ZIMBABWE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. Rhodesia: Rhodesia Meridionale, XXIX, p. 195; App. II, II, p. 704; III, II, p. 606; Rhodesia-Zimbabwe, App. IV, III, p. 212)
L'attuale situazione [...] fu condotta con metodi molto duri suscitando nuove proteste, sostenute dalle denunce di organismi per la difesa dei dirittiumani e dalla Chiesa. Nel marzo 1990 si tennero le elezioni legislative a partire dalle quali diveniva effettiva la riduzione ...
Leggi Tutto
All'inizio degli anni Novanta del 20° sec. la disintegrazione dell'Unione Sovietica e il collasso dei regimi satelliti nell'Europa orientale si imposero nell'opinione comune come la fine del comunismo. [...] nome dei principi dell'ambientalismo, del pacifismo, dei dirittiumani e della differenza di genere, assunsero posizioni di la trasformazione sociale", aderirono come membri di pieno diritto il Partito della rifondazione comunista (Italia), i Partiti ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 55; App. I, p. 409; II, i, p. 573; III, i, p. 361; IV, i, p. 420; V, i, p. 593)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Negli ultimi tre decenni la popolazione cilena è più che [...] un rapporto della Comisión Nacional por la Verdad y la Reconciliación, incaricata di far luce sulle principali violazioni dei dirittiumani commesse dai militari nel periodo 1973-90; pur privo di conseguenze sul piano giuridico, il lavoro della ...
Leggi Tutto
Libia
Paolo Migliorini
Ciro Lo Muzio
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Secondo i dati provvisori, al censimento del 2003 la L. contava 5.678.484 ab., saliti a 5.853.000 a una stima [...] 33 voti su 53) a presiedere la Commissione per i dirittiumani dell'ONU; la scelta fu contestata da diverse organizzazioni internazionali impegnate nella difesa dei dirittiumani, da sempre critiche nei confronti dello scarso rispetto della libertà ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia anteriore interna. Per la popolazione, il massiccio esodo degli Afghani (iniziato durante l'invasione sovietica, e proseguito prima per l'intensa [...] U. Ibn Lādin, ritenuto finanziatore e organizzatore di numerosi attentati terroristici, e per il mancato rispetto dei dirittiumani, il regime aveva risposto con un inasprimento dell'atteggiamento antioccidentale, culminato nel marzo 2001 con la ...
Leggi Tutto
Honduras
Elio Manzi e Alfredo Romeo
(XVIII, p. 551; App. I, p. 715; II, i, p. 1188; III, i, p. 815; IV, ii, p. 136; V, ii, p. 570)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Il paese continua [...] i travagliati anni Ottanta, caratterizzati da aspri conflitti sociali e politici, scanditi da continue violazioni dei dirittiumani e azioni criminose contro leader politici e sindacali, la situazione interna è andata gradualmente migliorando. Ai ...
Leggi Tutto
umano
agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri u., gli uomini (con tono partic., è anche...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...