ecclesiàstico, diritto Insieme delle norme emanate dallo Stato per regolare la vita giuridica delle confessioni religiose e per tutelare la libera manifestazione del sentimento religioso di tutti i cittadini, [...] attraverso l'eguaglianza delle varie confessioni. L'espressione risale già al 4° sec. ed era originariamente riferita alla potestà della Chiesa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e dirittoecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e dirittoecclesiastico [...] la scuola dogmatica italiana, e in modo pionieristico da Cesare Magni (1901-1982), che elabora una «teoria generale» del «dirittoecclesiastico civile» con il ricorso all’analisi del linguaggio di Rudolf Carnap e di Charles W. Morris, e alla dottrina ...
Leggi Tutto
L'espressione "dirittoecclesiastico" è usata in senso lato, di "diritto della Chiesa" (diritto canonico).
Diritto vigente. - Il delitto di adulterio è previsto negli articoli 559, 560, 561, 562, 563 del [...] codice penale del 1930 (tit. XI, Dei delitti contro la famiglia; capo 10, Dei delitti contro il matrimonio). Queste disposizioni legislative distinguono il delitto di adulterio commesso dalla moglie da ...
Leggi Tutto
Giurista (Bagheria 1858 - Favara 1942), prof. di dirittoecclesiastico nelle univ. di Palermo, Napoli, Roma; senatore del Regno (dal 1923). È considerato il fondatore della nuova disciplina del diritto [...] pontificie e relazioni fra Stato e Chiesa (1884; 2a ed. 1889); Fabbricerie siciliane (1911); Trattato di dirittoecclesiastico (1925); notevoli, inoltre, le opere giovanili di carattere storico: Stato e Chiesa negli scritti politici dalla fine ...
Leggi Tutto
Canonista (Stolpen, Dresda, 1808 - Berlino 1864), prof. di dirittoecclesiastico e processuale civile nelle univ. di Lipsia, Marburgo, Berlino (1846-64). Tra le sue opere: ed. critica del Corpus iuris [...] canonici (2 voll., 1836-39); Lehrbuch des katholischen und evangelischen Kirchenrechts (1842; 8a ed. 1886); Geschichte der evangelischen Kirchenverfassung in Deutschland (1851) ...
Leggi Tutto
mensa
Nel dirittoecclesiastico, è detto m. vescovile il complesso delle rendite destinate al mantenimento dei vescovi diocesani e delle loro curie. Nel Medioevo, si chiamava m. canonicorum la parte [...] del patrimonio ecclesiastico che il vescovo assegnava al capitolo cattedrale. ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] monografie, per lo più in greco, serbo, russo e romeno, riguardano punti particolari.
Dirittoecclesiastico.
Etimologicamente dirittoecclesiastico vale diritto della ἐκκλησία, comunità dei convocati dal messaggio di redenzione (v. chiesa).
Di iura ...
Leggi Tutto
Giurista e storico italiano (Roma 1891 - ivi 1981). Professore di dirittoecclesiastico in diverse università italiane, la sua varia e complessa produzione scientifica, articolata tra la storia politica, [...] i valori tradizionali con le numerose istanze di rinnovamento. Tra le sue opere: Lezioni di dirittoecclesiastico (1933).
Vita
Prof. di dirittoecclesiastico (dal 1920) a Sassari, poi a Bologna, all'univ. Cattolica di Milano, e infine (1933 ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Roma 1905 - ivi 1982); prof. univ. dal 1933, ha insegnato dirittoecclesiastico nelle univ. di Ferrara e di Firenze e infine in quella di Roma, della quale è stato rettore (1967-73). [...] (2 voll., 1956-59; nuova ed., pure in 2 voll., col titolo Trattato di diritto canonico, 1980); Il problema storico-giuridico della libertà religiosa (1965); Trattato di dirittoecclesiastico italiano. I, Introduzione sistematica (1969; 2a ed. 1978). ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico (Lessolo 1863 - Torino 1934). Fu uno dei pochi professori universitarî che, nel 1931, rifiutarono il giuramento al regime fascista e furono per questo dimessi dalla cattedra. Nel [...] pubblica.
Opere
Si ricordano: La buona fede in materia di prescrizione (1892); l'edizione italiana del Trattato di dirittoecclesiastico cattolico ed evangelico di E. Friedberg, arricchita di ampie note e appendici (1893); La quota di concorso (1904 ...
Leggi Tutto
ecclesiastico
eccleṡiàstico agg. e s. m. [dal lat. tardo ecclesiastĭcus, gr. ἐκκλησιαστικός, der. di ἐκκλησία «chiesa»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che riguarda la Chiesa: storia, tradizione e.; possessi, privilegi e.; la gerarchia e.; l’autorità...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...