Dal pezzotto al dupeIl 2024 è l’anno della fuffa. Non tanto perché abbiamo scoperto solo ora le sue potenzialità, ma perché anche nella lingua si sono consolidate espressioni a tal punto da essere considerate [...] ,nel dialetto napoletano e nell’italiano regionale campano la parola pezzotto e i diffusione illecita di contenuti digitali tutelati dal diritto d’autore. Con Internet, infatti, editoriali più amate dal pubblico giovanile. Il ciclo L’alfabeto ...
Leggi Tutto
Ipotizziamo che una persona vi racconti di aver incontrato Buoni e Cattivi, ma anche Cattivelli, dopo essersi avventurata sull’Alpe Rebelle. Per fortuna Divin Porcello e Baciafemmine l’hanno salvata raccomandandola [...] sito Slowfood.it, è quello di «promuovere il diritto al piacere e a un cibo buono, pulito scanso di disquisizioni oggi care al dibattito pubblico, il femminile è attestato già nel è entrata anche nell’italiano regionale del Friuli). Non mancano i ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 2. Il francese e il francoprovenzaleIl francesePer motivi storici diversi, il francese è lingua di cultura accanto all’italiano [...] svizzere. Tuttavia con la concessione dei diritti civili (lettere patenti del 1848) e poi, via via, proibendo l’uso pubblico del francese, sino ad avviare l dimensioni del plurilinguismo in una comunità regionale, in Fondation Chanoux (ed.), Une ...
Leggi Tutto
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
Uomo politico italiano (n. Palermo 1947). Avvocato cassazionista, ha studiato e ha vissuto per alcuni anni a Heidelberg, in Germania ed è stato professore di ruolo di diritto pubblico regionale presso l'università di Palermo. Sindaco del capoluogo...
Giurista italiano (San Benedetto del Tronto 1942 – Cortina d’Ampezzo 2014). Dopo la laurea in giurisprudenza, ha insegnato diritto costituzionale, diritto pubblico, diritto regionale e diritto amministrativo in diverse università prima di diventare...