CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] Lettere apologetiche a favore dell'Ordine dei minori..., II, Padova 1778, pp. 333 C. XIV riguardo all'abolizione del diritto di asilo in Toscana, nello scorcio , la pace nella Chiesa, il convincimento più reale di C. XIV dovette essere quello di una ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] dall'inizio alla commissione reale qualsiasi competenza sulle costituzioni nel quale ormai i filogiansenisti erano in minoranza, e il catechismo venne condannato, più roventi era la parificazione dei diritti della nobiltà dissidente, sostenuta da ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] sperimentò la diffidenza della Curia e il reale attendismo nell'atteggiamento di papa Innocenzo prelati di Francia per attestare l'ortodossia dei minori: in essa F. non è nominato, mentre Tommaso, allora studente di diritto allo Studium felsineo e ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] settori dell'immunità reale, locale e XIV prende posizione a favore dei diritti umani degli Indios. Ma provvedimenti decisivi 1755-58). Altre lettere di B. XIV a vari, di importanza minore, in Lettere ined. di Santi, Papi, Principi…, a c. di ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] anni il F. crebbe con il fratello minore Orazio, cui rimarrà legato da profondi vincoli . era stato traslato alla Chiesa di Ravenna con diritto di mantenere quella di Napoli per sei mesi. a Caserta, nel palazzo reale.
Schiacciato dalla prepotenza ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] frequentò poi l'università seguendo corsi di diritto canonico per tre anni; ma non 8 sett. 1402, entrò nell'Ordine dei frati minori, ricevendo l'abito da fra' Giovanni Ristori della predica, che non l'andamento reale.
è stato anche posto a confronto ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] questi - pressato dal duca - gli cede i propri diritti dietro il compenso di un cespite annuo fisso, finisce dell'arte poetica e reale destinatario il G. dei indicem; G. Venturini, Saggi critici. Cinquecento minore…, Ravenna 1970, pp. 167, 266; L ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] n. 2). La data, se la correttura fosse reale, cadrebbe tra il 515 e il 523, anni in generi teatrali (4, 51). Un provvedimento minore per Como ispira una descrizione delle bellezze Vismara, Rinvio a fonti di diritto penale ostrogoto nelle Variae di C ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] contro Setalia sulla costa dell'Asia Minore.
L'assalto alla città dal mare giugno 1489 e a dichiararlo decaduto dai diritti sul Regno di Napoli nel settembre, andarono che su calcoli politici, fu un fatto reale, che lo portò nei primi scrutini del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] preparazione necessaria per entrare nel seminario minore di Feltre.
Da Carli il che garantiscono una vera civiltà e una reale fraternità fra i popoli".
Inoltre G e annunciò la revisione del codice di diritto canonico sia per la Chiesa latina sia ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...