Per focalizzazione si intende l’insieme di fenomeni che consentono di mettere una porzione di enunciato in maggiore evidenza di altre. Gli enunciati infatti non solo trasmettono informazioni, ma spesso [...] . Giorgio è sceso al Savoy
(rema)
Ma se il contesto attiva già l’informazione che Giorgio è sceso in un albergo, il rema ristretto è Savoy, su cui istituto a verificare i requisiti per aver dirittoall’assegno («La Repubblica» 11novembre 1993)
Quando ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bertrando Spaventa
Alessandro Savorelli
Bertrando Spaventa fu il rappresentante più dinamico di quel gruppo di intellettuali che si suole denominare degli ‘hegeliani napoletani’. La sua fama era già [...] , governatore delle province emiliane, a insegnare filosofia del dirittoall’Università di Modena. L’anno seguente, mentre il sintesi provvisorie dei suoi predecessori, e una puntuale informazione sul movimento politico europeo, persino di quelli ...
Leggi Tutto
Carlo Trezza
La conquista dello spazio viene percepita, nell’ immaginario collettivo, come un’epopea di gesta eroiche, di conquiste leggendarie, di esseri extra-terrestri e di guerre stellari. L’evento [...] diritto di proprietà. Le misure di trasparenza a livello internazionale sono significative: l’accordo prevede la condivisione periodica dell’informazione da motivi di sicurezza (quali il dirittoall’autodifesa o la non creazione di detriti ...
Leggi Tutto
Nascita e funzionamento delle fondazioni di territorio
Vera Zamagni
L’origine delle fondazioni di territorio
Risale al tardo Medioevo la creazione di istituti bancari per il popolo, che svolgevano una [...] e Banco di Sardegna furono confermati o trasformati in enti di diritto pubblico, mentre continuava a restare incerto lo stato giuridico delle non discriminazione, comparazione, accesso all’informazione, economicità, adattabilità).
Consistenza ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] ricostruire un rapporto di fiducia tra sistema ricerca, addetti all’informazione e scuola. Sarà una bella sfida per tutte le nazionalizzazione del 1963 aveva concesso all’ENEL e alle aziende municipalizzate il diritto esclusivo di produrre e vendere ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] ed attivate mediante richiesta di intervento trasmessa all’autorità doganale dal titolare del diritto ovvero iniziate d’ufficio in occasione del controllo delle merci con immediata informativa al titolare medesimo per consentirgli di avviare ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giorgio Ravegnani
Nacque il 30 apr. 1306 da Fantino, del ramo di S. Luca, che viene ricordato nel 1312 fra gli elettori del doge Giovanni Soranzo e che morì il 13 ag. 1324.
Ebbe almeno [...] 'attività del nipote Fantino) secondo cui avrebbe tenuto cattedra di dirittoall'università padovana. Il Sanuto nelle Vite de' duchi scrive che cronache veneziane), sia per l'ampiezza dell'informazione, sia, e soprattutto, per la novità rappresentata ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni in quasi tutte le popolazioni del mondo sono aumentate le diseguaglianze economiche, sociali e culturali tra individui e tra gruppi. Tale aumento ha avuto caratteristiche di tipo differente [...] sua distribuzione.
Differenze nell’assistenza sanitaria
Il dirittoall’assistenza sanitaria è riconosciuto in modo diverso sanitari. Quello sanitario è un mercato a forte asimmetria informativa, nel quale i cittadini/pazienti non sono consumatori ‘ ...
Leggi Tutto
Luca De Biase
Pierangelo Soldavini
L’esclusione dal futuro
Internet è un gigantesco spazio comune. È uno spazio fondato su un linguaggio che consente ai computer di parlarsi tra loro, governato da autorità [...] avere l’opportunità di partecipare e nessuno deve essere escluso dai benefici che la società dell’informazione offre». Parole che definiscono il dirittoall’inclusione.
La Grecia ha fatto seguito, introducendo direttamente nella sua Costituzione il ...
Leggi Tutto
Poliarchia
Robert A. Dahl
di Robert A. Dahl
Poliarchia
Introduzione
Il termine 'poliarchia' designa i processi e le istituzioni di quel tipo di democrazia rappresentativa su larga scala sviluppatosi [...] istituzioni della poliarchia, alle donne era quasi sempre negato il diritto di voto; si trattava, in effetti, di poliarchie maschili. , di status, di conoscenze, di accesso all'informazione, di controllo sulle comunicazioni e di sicurezza economica ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...