PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] D.L. 24 maggio 1988 n. 223), sia per dare all'acquirente la possibilità di effettuare una scelta più consapevole (l. della direttiva comunitaria in materia di pubblicità ingannevole, in Diritto dell'informazione e dell'informatica, 8 (1992), pp. 259 ...
Leggi Tutto
In diversi Paesi occidentali, ma non ancora in Italia, il dibattito sulla liceità morale e le prospettive legali dell'e. e del suicidio medicalmente assistito si è orientato, grazie ai risultati scaturiti [...] e dopo gli 80, e sottolinea l'esigenza di migliorare l'informazione sulla legge tra i medici e a livello pubblico e la preparazione cui si chiede agli Stati di proteggere il dirittoall'autodeterminazione dei malati inguaribili e dei morenti - nella ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] ancora un momento aggregante, facilitando il coinvolgimento di un sempre maggior numero di cittadini che hanno dirittoall'informazione (ma non a senso unico), alla partecipazione attiva alla politica sanitaria, al dibattito aperto, non sempre ...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] concernenti l'introduzione di una nuova tecnologia o l'immissione sul mercato di nuovi prodotti; oppure il dirittoall'informazione del consumatore.
In un'etica della responsabilità concreta, il metodo induttivo e quello applicativo non si escludono ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] ottobre Arvind Kejriwal (già attivista nel movimento civile anticorruzione sfociato nell’approvazione della legge sul dirittoall’informazione) ha fondato un proprio partito, chiamato Aam Aadmi (‘Gente comune’), scegliendo di proseguire la battaglia ...
Leggi Tutto
BARILE, Paolo
Stefano Merlini
La vita privata. La scuola, l’università, la guerra e la Resistenza
Nacque a Bologna il 10 settembre 1917 da Cesare, ufficiale medico dell’esercito, e da Livia Corazza, [...] al rapporto fra l’individuo e il nuovo sistema dei mass media, come la privacy e il dirittoall’informazione.
Il dirittoall’informazione divenne, per Barile, un impegno costante nella sua attività scientifica e si sviluppò anche nella direzione ...
Leggi Tutto
Giovanni Boccia Artieri
Google, dimenticati di me
Una quantità immensa di dati – pur obsoleta – continua a essere presente nei più grandi motori di ricerca: ma è giusto conservare integra la memoria della [...] alle richieste (oltre 70.000 solo il primo mese).
Il dirittoall’oblio in rete pone il diritto alla privacy in una relazione di difficile equilibrio con il dirittoall’informazione e con quello alla libertà di espressione, tanto più attribuendo a ...
Leggi Tutto
La libertà di esprimere le proprie convinzioni e le proprie idee è una delle libertà più antiche, essendo sorta come corollario della libertà di religione, rivendicata dai primi scrittori cristiani nel [...] conseguenza, nella libertà di libertà di manifestazione del pensiero non rientra solo la c.d. libertà di opinione, ma anche la c.d. libertà di cronaca (Dirittoall’informazione). La dottrina ha poi sostenuto che l’art. 21 Cost. protegge anche il c.d ...
Leggi Tutto
Organismo sovranazionale per l’informazione e la consultazione dei lavoratori nelle imprese multinazionali, istituto dalla direttiva dell’Unione Europea 94/45 CE del 22 settembre 1994, recepita in Italia [...] 150 in due stati membri. Il CAE, una volta costituito, ha dirittoall’informazione e alla consultazione, almeno una volta all’anno, sulle vicende dell’impresa e a essere informato e consultato in determinate materie, quali i piani strategici e la ...
Leggi Tutto
Sigla di Comitato Aziendale Europeo, organismo sovranazionale per l’informazione e la consultazione dei lavoratori nelle imprese multinazionali, istituto dalla direttiva dell’Unione Europea 94/45 CE del [...] 150 in due stati membri. Il CAE, una volta costituito, ha dirittoall’informazione e alla consultazione, almeno una volta all’anno, sulle vicende dell’impresa e a essere informato e consultato in determinate materie, quali i piani strategici e la ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...