Libri e futuro
Gian Arturo Ferrari
Entrata nel suo sesto secolo di vita l’editoria libraria si trova ad affrontare il più profondo rivolgimento della propria storia, tanto profondo da porne in questione [...] subordinata a qualcos’altro, in generale all’apprendimento o all’informazione. È la lettura tipica dell’editoria pericoli del loro rapporto con il pubblico.
Libertà d’espressione e diritto d’autore
La libertà d’espressione e la libertà di stampa sono ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] a sborsare. Questi ultimi, a loro volta, debbono essere informati in ordine al luogo in cui i beni sono disponibili, al porta' ma non danno dirittoall'assunzione: lavori che, nell'insieme, offrono all'individuo scarsa sicurezza di occupazione ...
Leggi Tutto
Le politiche per l'integrazione degli immigrati: tra retoriche e realtà
Francesca Campomori
A partire dalla fine degli anni Ottanta le trasformazioni portate dall’immigrazione hanno prodotto un processo [...] Turco-Napolitano anche in questo caso confermarono il dirittoall’istruzione per tutti i bambini stranieri presenti sul i primi segnali la regione ha potenziato le attività di informazione e consulenza legate ai progetti di rientro degli immigrati ...
Leggi Tutto
Idealismo
VVittorio Mathieu
di Vittorio Mathieu
Idealismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trascendentalismo. 3. Lo ‛gnoseologismo'. 4. L'apporto romantico. 5. L'idealismo rovesciato. 6. Il ‛significato [...] ‟ritrovi se stesso nell'oggetto conosciuto"; per la Filosofia del diritto (1916) ‟il bene è l'atto della volontà", mentre la un insieme di atomi). Se, per esempio, attribuiamo all'informazione l'effetto che un telegramma ha sul comportamento di chi ...
Leggi Tutto
Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] .
Il «dirittoall’accesso» diventa così il motivo ispiratore del quadro attuale dei diritti, dove persiste il diritto a una rubata’ e totalmente alternativa, in opposizione dichiarata all’informazione ufficiale e con una esplicita funzione di prova ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] a tutelare la vita dei cittadini e può restringere il dirittoall'assistenza medica ai suicidi, ma non ha escluso di poter , ma anche il rapporto tra la riservatezza delle informazioni biologiche, soprattutto di natura genetica, di un individuo ...
Leggi Tutto
Il romanzo della globalizzazione
Stefano Calabrese
Dal romanzo postmoderno al global novel
A lungo, nel corso del Novecento, il romanzo ha rischiato di soccombere sotto il peso delle proprie ambizioni: [...] che riconosceva alla sola volontà il dirittoall’autodeterminazione e all’agire degli individui, mentre la e insieme uno strumento cognitivo, consistente nel differimento di un’informazione che viene anticipatamente fornita al lettore, ma in modo ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] queste pratiche pongano anche serie questioni relative all'informazione e al consenso degli interessati.
La futuro, il materiale e l'immateriale, la natura e l'artificio, il diritto e la morale, il simbolico e il tecnico. Le specie viventi, i ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] definizione giuridica della proprietà è improntata all'esclusività: "Una cosa sulla quale esercito il diritto di proprietà è una cosa di cui tra conoscenza e informazione. Al più, sembrerebbe che Bell attribuisca all'informazione un ruolo ancillare ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] Network of parliaments for water, lanciare campagne di informazione internazionale e istituire un World observatory for water . Per un altro verso, cruciale è la protezione del dirittoall’uso delle fonti idriche da parte di comunità politiche deboli, ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...